Blog liberi

Si vede chi non ripete le solite solfe, chi non ha agende da dover assecondare… Bisogna per esempio cercare nei blog personali, dove l’assenza del problema finanziario può lasciare meno condizionati da tante cose. Oggi la maggior parte dei media…

Primavera

… portata dai gelsomini, cantata dal vento, lasciando fare al tempo… Da: https://gpcentofanti.altervista.org/don-giampaolo-centofanti-e-ne-senti-la-voce-gv-3-8-poesie/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate…

Vespri

Un eco che prima non c’erasentivi la seracome fosse ora quell’aiainterno della chiesae si ascoltassenel vespro naturalela voce profonda delle cose,ciascuna portata al suo riposo,alla sua naturale dimora. Da: https://gpcentofanti.altervista.org/don-giampaolo-centofanti-e-ne-senti-la-voce-gv-3-8-poesie/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino…

Blog libero

  Per cercare il vero bisogna superare i paletti del pensiero unico: fama, pseudo competenze, codici di apparato… Immaginiamo un profeta in antropologia teologica? Ed erano conosciuti e stimati i pastori di Betlemme o i vecchi Simeone e Anna? Persone…

Sito cristiano

  Quando le persone smetteranno completamente di credere alle informazioni e alla cultura del sistema nascerà una nuova epoca. Ma siamo sulla buona strada: la storia insegna che quando il potere del sistema (non mi riferisco al governo attuale già…

Compieta

Tutto tace nella notte, ogni cosa riposa e il suo riposo è un canto. Allo scrittoio ascolto l’ultima poesia del giorno nella pace.   Da: https://gpcentofanti.altervista.org/don-giampaolo-centofanti-e-ne-senti-la-voce-gv-3-8-poesie/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente…

Le culture influenzano la fede

La cultura latina, romana, dell’impero guidato col pragmatismo governativo della legge, la pax romana, ha facilitato orientamenti anche religiosi pragmatici, legalisti e le pur sempre pragmatiche reazioni emozionali. Invece la cultura greca, dell’oriente cristiano, è principalmente ispirata da Platone, tutta…

Via dei miracoli

Dal parabrezza riflesse luci, mediterranea macchia, paesi, vado così, portato dal cielo, godendo ogni dono del vento, nell’attesa del grande momento. Più non cerco altro, non cado in questo inganno, m’accontento, si moltiplica ciò che m’è dato e il resto…

Michea e i 400 profeti

“Giòsafat disse al re d’Israele: «Consulta, per favore, oggi stesso la parola del Signore». Il re d’Israele radunò i profeti, quattrocento persone, e domandò loro: «Dobbiamo andare contro Ramot di Gàlaad o devo rinunciare?». Risposero: «Attacca; Dio la metterà in…

Poesie della speranza

Da: https://gpcentofanti.altervista.org/don-giampaolo-centofanti-e-ne-senti-la-voce-gv-3-8-poesie/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate però dalla vita di un prete che vive, cresce, in mezzo…

Canti del giubileo della speranza

Da: https://gpcentofanti.altervista.org/don-giampaolo-centofanti-e-ne-senti-la-voce-gv-3-8-poesie/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate però dalla vita di un prete che vive, cresce, in mezzo…

Un punto fontale

Papa Francesco sta aiutando questa società svuotata, omologata, dai ragionamenti astratti, dal tecnicismo a tutto campo, a tornare al cuore non visto devozionisticamente ma come luogo del discernimento integrale. Cuore come coscienza spirituale e psicofisica. Un punto importante sta nel…

Buona Festa!

L’era dell’Immacolata Oggi è una festa grandiosa, un giorno di grazia immensa. Alcuni santi del novecento hanno parlato di un’era dell’Immacolata. Alla fine il mio cuore immacolato trionferà, ha detto Maria a Fatima. Proprio tutti gli sconvolgimenti, il vuoto, di…

Un tempo nuovo

La vissuta ricerca del discernere divino e umano di Gesù nei vangeli rinnova tutta la vita e la cultura, finora Gesù è stato visto in chiave spiritualistica lasciando la filosofia e le scienze ad Agostino, Tommaso e via discorrendo  …

Il giovane ricco

Mt 19, 16-22 Gesù guarda lontano nelle parole di quel giovane che desidera, nel modo legalistico nel quale per ora la può consapevolmente vedere, la pienezza di vita. Quel giovane a modo suo, quasi inconsapevolmente, intuisce qualcosa anche nel maestro…

Piena di grazia

Maria è piena di grazia perché senza peccato originale. Ma con questo cuore spalancato cresce di pienezza in pienezza assetata di cercare e accogliere la grazia da ovunque venga, persone, situazioni. Anche noi siamo, in qualche modo, parte della sua…

Breviario d’estate

Primi vespri Ritrovamenti Lungomare delle cose svanite e di quelle attese, le bianche case, ormai lontane. Quanto tempo perso nelle notti chiuse, altrove, per lande desolate come il cuore. Ora invece, piccole increspature, le onde sono carezze, le nubi dileguate,…

La crescita tarpata

Il Signore sa come condurre la storia di ogni persona. Il cammino verso la vita di ciascuno non è nel disegno di Dio un riduttivo e distorcente funzionalismo, perfezionismo. La cultura razionalista imperante può orientare le varie guide, padri spirituali,…

Gesù risolve

1 Ts 5, 16-24 16State sempre lieti, 17pregate incessantemente, 18in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. 19Non spegnete lo Spirito, 20non disprezzate le profezie; 21esaminate ogni cosa, tenete ciò…

Il calcio del sistema

Forse ci vuole prontezza nel capire le situazioni: una squadra sfasata, priva di tecnica e spompata doveva chiudersi scandalosamente in difesa e tentare il vecchio contropiede. Comunque tale particolare soluzione può essere opinabile. Ma questa cultura pseudo tecnicista a tutto…

La cartina di tornasole

In “https://gpcentofanti.altervista.org/la-decisiva-chiave-di-svolta-nella-scuola/” propongo una strada che scioglie i nodi del falso neutralismo, dell’omologato e forzato concordismo e anche ne svela l’eventuale intento autoritario perché favorisce la libera crescita integrale di ciascuno, anche nella scuola. È giusto che un insegnante non…

Lettera ai giovani

Oggi pochi hanno in mano il potere della comunicazione. La cultura della ragione astratta, poi, svuota di ricerche profonde e personali. Si trasmettono valori apparentemente logici ma in realtà omologati perché non nascono da visuali aiutate a maturare liberamente e…

Strade impensate

Potrà rivelarsi fonte di profondo rinnovamento in ogni religione, cultura, la scoperta del discernimento integrale, quello della coscienza spirituale e psicofisica nella luce che scende a misura della specifica persona, delicatamente, come una colomba, orientandola ad aprire gradualmente, in modo…

Il guado decisivo

La cultura della ragione astratta devia da ciò di cui tutti hanno bisogno: l’aiuto a maturare nella consapevolezza della coscienza spirituale e psicofisica. Ossia del cuore nella luce che scende serena in modo specifico su ogni uomo, anche su un…

Piste e pericoli nel cammino ecclesiale

In https://gpcentofanti.altervista.org/gesu-spiega-in-che-senso-la-sua-rivelazione-e-definitiva/ rilevo che nella Chiesa si potrebbe aprire una strada profonda ma anche molto pericolosa. Già oggi si comincia a comprendere approfonditamente che la Tradizione non può essere mera conservazione ma sviluppo che porta a tornare in modo rinnovato…