Senu 28 marzo 1,30 di meno e venuta 10,30 Martedì 29 aprile senu e manoja hanno invertito gli orari. E senu e andata via mezz’ora prima Mercoledì 7 maggio senu viene anche al posto di manoja Venerdì 9 maggio senu…
Manoja
Manoja Sab 15 marzo ore 20a Mercoledì 19 Manoja ferie Giovedì 20 Via ore 18, ossia 30 minuti prima Sab 22 marzo Via 19,30 un’ora in meno rispetto alle 20,30 Mart 25 marzo Mezz’ora di meno ossia via ore 18…
Domenica comunità
1 Giampaolo 2Antonio 3Caterina 4Claudia 5Claudio 6Cristina 7Daniela 8Eleonora 9Enzo 10massimo I11francescagosto8 12Fabio 13Fabio 14marcellaott9 15Fiorella 16vito 17rita 18Giuliano 19Giuseppe 20maddalenw vitale 21Isabella 22tizianoagosto 23Loredana 24Maria 25erasmo 26Matteo 27Pamela 28Paolo 29Patrizia 30maurizio 31guancarlo 32Veronica 33antonella 34andreaagisto8 35giovanna 36maria franca Felice…
Sabato comunità
Comunità sabato spostata Agnese Giovanni Rita Stefano Danielagiu Mara CATIA Danila Vincenzo Antonietta Milena Leonardo Maria Angelaniv Antoniott Michela Rosselkamagg Marcello gs Valerie Claudio cicl Patrizia di pamela Pino Umberto Fernanda Onofrio Luciano Giancarlo Tommaso Giuliana Carolina Riccardo Consuelo Antonioba…
Giampaolo
Patente febbraio 27 Identità febbraio 2033 Bollo gennaio 24 Assicurazione 1 ottobre Revisione maggio 26 Monuril 15 16 maggio 2025 Come da intercorsa telefonata, le confermo che il pagamento è riferito all’anno 2024 e non al 2025 come da noi…
Mamma
Analisi sangue mamma Buongiorno può fare per favore ricetta qui sotto per analisi Giuliana d’Ascia e inviarla a dongiampcen@gmail.com? Analisi urine completa e antibiogramma Emocromo completo e formula Azotemia Creatininemia Glicemia Sideremia Cloremia Sodiemia Potassiemia Calcemia Bilirubina totale e frazionata…
L’impossibile lettura letterale (Vangelo di mercoledì 5 giugno 2024 e commento)
Mercoledì 5 giugno 2024, San Bonifacio, vescovo e martire In quel tempo, vennero da Gesù alcuni sadducei – i quali dicono che non c’è risurrezione – e lo interrogavano dicendo: «Maestro, Mosè ci ha lasciato scritto che, se muore il…
Distorsioni di questa cultura
Eccone due. La cultura tecnicista, del tutto e subito orienta a considerare inesistente la costruzione paziente nel tempo, l’unica reale, almeno in tanti casi. La cultura di cui sopra orienta anche a considerare vero ciò che fa rumore, scalpore, notorietà,…
Come conciliare relatività generale e meccanica quantistica?
Quando certi conti non tornano non bisogna fermarsi a cercare un più preciso ragionamento logico ma vi sono ulteriori stimoli a cercare di comprendere più attentamente la realtà.
L’unica via del discernimento adeguato (Vangelo di martedì 4 giugno 2024 e commento)
Mc 12,13-17 Martedì 4 giugno 2024, IX settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, mandarono da Gesù alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in fallo nel discorso. Vennero e gli dissero: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non…
Ritardare la venuta di Dio (Vangelo di lunedì 3 giugno 2024 e commento)
Mc 12,1-12 Lunedì 3 giugno 2024, San Carlo Lwanga e compagni, martiri In quel tempo, Gesù si mise a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti, agli scribi e agli anziani]: «Un uomo piantò una vigna, la circondò con una…
I silenzi di Gesù (Vangelo di sabato primo giugno 2024 e commento)
Mc 11,27-33 Sabato 1 giugno 2024, San Giustino, martire In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani…
Dove nasce la vita nuova (Vangelo di venerdì 31 maggio 2024 e commento)
Lc 1,39-56 Venerdì 31 maggio 2024, Visitazione della Beata Vergine Maria In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe…
L’oltre e le resistenze (Vangelo di giovedì 30 maggio 2024 e commento)
Mc 10,46-52 Giovedì 30 maggio 2024, VIII settimana del Tempo ordinario In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a…
Da quale punto la messa è valida? (Vangelo di domenica 2 giugno 2024 e commento)
Mc 14,12-16.22-26 Domenica 2 giugno 2024, SS Corpo e Sangue di Cristo Il primo giorno degli àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora…
Due logiche: amore e potere (Vangelo di mercoledì 29 maggio 2024 e commento)
Mc 10,32-45 Mercoledì 29 maggio 2024, San Paolo VI In quel tempo, mentre erano sulla strada per salire a Gerusalemme, Gesù camminava davanti ai discepoli ed essi erano sgomenti; coloro che lo seguivano erano impauriti. Presi di nuovo in disparte…
Gesù mette alla prova? (Vangelo di martedì 28 maggio 2024 e commento)
Mc 10,28-31 Martedì 28 maggio 2024, VIII settimana del Tempo ordinario In quel tempo, Pietro prese a dire a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito». Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c’è nessuno…
Il giovane incompreso (Vangelo di lunedì 27 maggio 2024 e commento)
Mc 10,17-27 Lunedì 27 maggio 2024, VIII settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa…
Gesù e i bambini (Vangelo di sabato 25 maggio 2024 e commento)
Mc 10,13-16 Sabato 25 maggio 2024, VII settimana del Tempo ordinario In quel tempo, presentavano a Gesù dei bambini perché li toccasse, ma i discepoli li rimproverarono. Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini vengano…
L’impossibile che avviene
Una intuizione può cambiare il mondo, un miracolo, una cosa inaspettata, credere nella preghiera, credere nell’impossibile sempre, senza cedere al ripiegamento. La speranza apre all’ascolto di tutti e di tutto.
Gesù legge la storia della salvezza (Vangelo di venerdì 24 Maggio 2024 e commento)
Mc 10,1-12 Venerdì 24 maggio 2024, Maria Ausiliatrice In quel tempo, Gesù, partito da Cafàrnao, venne nella regione della Giudea e al di là del fiume Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli insegnava loro,…
Sviluppi della svolta decisiva
Qualcuno potrà protestare se l’insegnante stimola gli studenti a cercare il vero sé stessi perché quell’ insegnante ha una sua filosofia, un suo credo? Quell’insegnante deve stimolare ciascuno a trovare la propria vera via di crescita e poi certo l’alternativa…
La decisiva chiave di svolta nella scuola e nella società
La cultura della ragione astratta tende a pseudo tecnicizzare ogni cosa, svuotando le persone, distogliendole da una ricerca integrale profonda di sé stesse. A scuola si trasmette un falso neutralismo che di fatto tarpa le ali di vive ricerche personali…
Le occasioni prossime di peccato (Vangelo di giovedì 23 maggio 2024 e commento)
Mc 9,41-50 Giovedì 23 luglio 2024, VII settimana del Tempo ordinario In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Chiunque vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non…
Immersi nella grazia (Vangelo di domenica 26 maggio 2024 e commento)
Mt 28,16-20 Domenica 26 maggio 2024, Santissima Trinità, anno B In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro:…
Disperdere la grazia (Vangelo di mercoledì 22 maggio 2024 e commento)
Mc 9,38-40 Mercoledì 22 maggio 2024, Santa Rita da Cascia In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite,…
Domandare (Vangelo di martedì 21 maggio 2024 e commento)
Mc 9,30-37 Martedì 21 maggio, VII settimana del Tempo ordinario In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo…
Lettera ai giovani
Oggi pochi hanno in mano il potere della comunicazione. La cultura della ragione astratta, poi, svuota di ricerche profonde e personali. Si trasmettono valori apparentemente logici ma in realtà omologati perché non nascono da visuali aiutate a maturare liberamente e…
Un discernimento che confonde
Quando Dio dona la fede in Gesù nel cuore si percepisce che essa è vera. Certo che si sente anche che è vita, gioia, pace, ma non si tratta, nel più profondo della coscienza, di sentimenti, emozioni, che possono essere…
Strade impensate
Potrà rivelarsi fonte di profondo rinnovamento in ogni religione, cultura, la scoperta del discernimento integrale, quello della coscienza spirituale e psicofisica nella luce che scende a misura della specifica persona, delicatamente, come una colomba, orientandola ad aprire gradualmente, in modo…
Avvenire: d. G. Centofanti, Il decisivo ritorno dall’astratta ragione al cuore nella luce
Ecco il testo inviato: La svolta decisiva Una studentessa universitaria mi dice che non può più credere in Dio, l’evoluzionismo, il big bang, lo dimostrano. Potrei rispondere con mille osservazioni perché tra Dio creatore e conoscenza autentica non può esservi…
Perché Gesù chiamava Maria donna (Vangelo di lunedì 20 maggio 2024 e commento)
Gv 19,25-34 Lunedì 20 maggio 2024, B. V. Maria, Madre della Chiesa In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la…
L’essenziale e i cervellotismi (Vangelo di sabato 18 maggio 2024
Gv 21,20-25 Sabato 18 maggio 2024, VII settimana di Pasqua In quel tempo, Pietro si voltò e vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava, colui che nella cena si era chinato sul suo petto e gli aveva domandato:…
La chiave che scioglie i nodi, apre le strade
La società attuale non aiuta a cercare il vero sé stessi e orienta a fuggire da paure, incertezze, speranze, trovando risposte fasulle, propinate dal potere. Ecco la vera rivoluzione che si può diffondere: cercare sé stessi. Qui sotto parlo di…
Come fare bene alle persone affidateci (Vangelo di venerdì 17 maggio 2024 e commento)
Gv 21,15-19 Venerdì 17 maggio 2024, VII settimana di Pasqua In quel tempo, quando [si fu manifestato ai discepoli ed] essi ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo,…
Il guado decisivo
La cultura della ragione astratta devia da ciò di cui tutti hanno bisogno: l’aiuto a maturare nella consapevolezza della coscienza spirituale e psicofisica. Ossia del cuore nella luce che scende serena in modo specifico su ogni uomo, anche su un…
L’unità sintesi della maturità spirituale (Vangelo di giovedì 16 maggio 2024 e commento)
Gv 17,20-26 Giovedì 16 maggio 2024, VII settimana di Pasqua In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:] «Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti…
Il vento nel cuore (Vangelo di domenica 19 maggio 2024 e commento)
Gv 15,26-2716,12-15 Domenica 19 maggio 2024, Domenica di Pentecoste, anno B In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza…
Consacrati nella verità (Vangelo di mercoledì 15 maggio 2024 e commento)
Gv 17,11b-19 Mercoledì 15 maggio 2024, VII settimana di Pasqua In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:] «Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi. Quand’ero…
Non regole ma riferimenti (Vangelo di martedì 14 maggio 2024 e commento)
Gv 15,9-17 Martedì 14 maggio 2024, San Mattia In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore,…
Avvenire: d G. Centofanti, Il travisamento decisivo
Ecco il testo inviato ad Avvenire: L’inganno di questo tempo Quale è la verità della vita? Finisce con la morte o vi sono forme di sopravvivenza? La solidarietà senza ricerca profonda rischia spesso di essere una solidarietà omologata, un falso…
Sapere o fidarsi (Vangelo di lunedì 13 maggio 2024 e commento)
Gv 16,29-33 Lunedì 13 maggio 2024, Beata Vergine Maria di Fatima In quel tempo, dissero i discepoli a Gesù: «Ecco, ora parli apertamente e non più in modo velato. Ora sappiamo che tu sai tutto e non hai bisogno che…
Il linguaggio all’inizio velato di Gesù (Vangelo di sabato 11 maggio 2024 e commento)
Gv 16,23b-28 Sabato 11 maggio 2024, VI settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà. Finora non…
Gesù incoraggia (Vangelo di venerdì 10 maggio 2024 e commento)
Gv 16,20-23a Venerdì 10 magi2024, Vi settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra…
L’errore possibile e quello impossibile nella Chiesa
In questo periodo in cui se ne possono sentire di tutti i colori sorge una domanda: nella Chiesa sostenuta da Gesù sino a che punto è possibile che vengano trasmesse visuali fasulle, che nulla hanno a che vedere con la…
Superficialità e profondità (Vangelo di giovedì 9 maggio 2024 e commento)
Gv 16,16-20 Giovedì 9 maggio 2024, VI settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete». Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: «Che…
Ogni risposta nello Spirito (Vangelo di domenica 12 maggio 2024 e commento)
Mc 16,15-20 Domenica 12 maggio 2024, Ascensione del Signore, anno B In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato,…
Falsi concetti di rivelazione (Vangelo di mercoledì 8 maggio 2024 e commento)
Gv 16,12-15 Mercoledì 8 maggio 2024, VI settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito…
Il sorgere di domande nuove (Vangelo di martedì 7 maggio 2024 e commento)
Gv 16,5-11 Martedì 7 maggio 2024, VI settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo,…
Piste e pericoli nel cammino ecclesiale
In https://gpcentofanti.altervista.org/gesu-spiega-in-che-senso-la-sua-rivelazione-e-definitiva/ rilevo che nella Chiesa si potrebbe aprire una strada profonda ma anche molto pericolosa. Già oggi si comincia a comprendere approfonditamente che la Tradizione non può essere mera conservazione ma sviluppo che porta a tornare in modo rinnovato…
Inceppamenti e zizzania (Vangelo di lunedì 6 maggio 2024 e commento)
Gv 15,26-16,4a Lunedì 6 maggio 2024, VI settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di…
Controllo o abbandono (Vangelo di sabato 4 maggio 2024 e commento)
Gv 15,18-21 Sabato 4 maggio 2024, V settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che…
La sete delle seti
Se la Chiesa fosse un’azienda da fare funzionare bene il primo dono da chiedere sarebbe la sete di luce perché la luce scioglie i nodi e apre le strade, rende tutto più semplice e leggero e poi bisognerebbe chiedere la…
Gesù spiega in che senso la sua rivelazione è definitiva
Gv 14,6-14 Venerdì 3 maggio 2024, Santi Filippo e Giacomo apostoli In quel tempo, disse Gesù a Tommaso: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto…
In che senso rivelazione piena (Vangelo di venerdì 3 maggio 2024 e commento)
Gv 14,6-14 Venerdì 3 maggio 2024, Santi Filippo e Giacomo apostoli In quel tempo, disse Gesù a Tommaso: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto…
Agape (Vangelo di giovedì 2 maggio 2024 e commento)
Gv 15,9-11 Giovedì 2 maggio 2024, Sant’Atanasio, vescovo e dottore della Chiesa In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti,…
Custodire la Parola (Vangelo di Domenica 5 maggio 2024 e commento)
Gv 15,9-17 Domenica 5 maggio 2024, IV di Pasqua In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio…
Punti di vista (Vangelo di mercoledì 1 maggio 2024 e commento)
Mt 13,54-58 Mercoledì 1 maggio 2024, San Giuseppe Lavoratore In quel tempo, Gesù venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui…
Quale pace? (Vangelo di martedì 30 aprile 2024 e commento)
Gv 14,27-31a Martedì 30 aprile 2024, V settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia…
I più profondi dottori della Chiesa (Vangelo di lunedì 29 aprile 2024 e commento)
Mt 11,25-30 Lunedì 29 aprile 2024, Santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti…
La novità fontale di questa strada fecondissima
In cosa consiste, nel suo nucleo generatore, la novità di questa proposta di vita, crescita, integrale? Nella ricerca del concreto discernere divino e umano di Gesù nei vangeli. Su questa scia il nostro discernere non sembra più delineato da fede…
Opere più grandi di quelle di Gesù? (Vangelo di sabato 27 aprile 2024 e commento)
Gv 14,7-14 Sabato 27 aprile 2024, IV settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore,…
Non perdere tempo (Vangelo di venerdì 26 aprile 2024 e commento)
Gv 14,1-6 Venerdì 26 aprile 2024, IV settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi…
I segni dell’evangelizzazione (Vangelo di giovedì 25 aprile 2024 e commento)
Mc 16,15-20 Giovedì 25 aprile 2024, San Marco, evangelista In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi…
Il punto decisivo (Vangelo di Domenica 28 aprile 2024 e commento)
Gv 15,1-8 Domenica 28 aprile 2024, V Domenica di Pasqua In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e…
La distorsione della via del cuore
Una storia inventata ma tratta da tanti incontri reali. Una catechista studentessa di materie scientifiche mi dice che non può più credere in Dio: big bang, evoluzionismo, lo dimostrano. Le chiedo nella sua serena coscienza se sente di credere in…
Il sismografo del popolo
https://ilsismografodelpopolo.altervista.org/
Il volto di Dio (Vangelo di mercoledì 24 aprile 2024 e commento)
Gv 12,44-50 Mercoledì 24 aprile 2024, IV settimana di Pasqua In quel tempo, Gesù esclamò: «Chi crede in me, non crede in me ma in colui che mi ha mandato; chi vede me, vede colui che mi ha mandato. Io…
Dio e il nostro desiderio di salvezza (Vangelo di martedì 23 aprile 2024 e commento)
Gv 10,22-30 Martedì 23 aprile 2024, IV settimana di Pasqua Ricorreva, in quei giorni, a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano:…
Spunti su Maria
Semi di fede in Maria che opera mille doni per noi e che gradualmente possiamo anche sperimentare lungo il cammino di sequela di Gesù con Maria stessa Gv 10,11-18 In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il…
Gesù pastore buono (Vangelo di lunedì 22 aprile 2024 e commento)
Gv 10,1-10 Lunedì 22 aprile 2024, IV settimana di Pasqua In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro…
Inutili fatiche (Vangelo di sabato 20 aprile 2024 e commento)
Gv 6,60-69 Sabato 20 aprile 2024, III settimana di Pasqua In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo…
Beato chi non si scandalizza di me (Vangelo di venerdì 19 aprile 2024 e commento)
Gv 6,52-59 Venerdì 19 aprile 2024, III settimana di Pasqua In quel tempo, i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi…
Il pastore, il bello (Vangelo di Domenica 21 aprile 2024 e commento)
Gv 10,11-18 Domenica 21 aprile 2024, IV Domenica di Pasqua In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale…
Seconda lettera ai pastori
Retrodato di un anno per lasciare riservato questo testo Cari padri la ricerca del discernere concreto, divino e umano, di Gesù nei vangeli tende a vedere individuati e sanati tutti i punti fontali nei quali la cultura prevalente viviseziona, astrattizza,…
L’abbaglio di questi secoli
Il diavolo mostra a Gesù tutti i regni della terra in un istante, letteralmente in un marchio, un segno, si può forse intendere in una “data frazione”, di tempo (stigme’ kronou, Lc 4, 5). Ecco l’inganno, vivisezionare il tempo, la…
Prendere sul serio la Parola (Vangelo di giovedì 18 aprile 2024 e commento)
Gv 6,44-51 Giovedì 18 aprile 2024, III settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù alla folla: «Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Sta scritto…
La commovente sincerità del vangelo di Giovanni (Vangelo di mercoledì 17 aprile 2024 e commento)
Gv 6,35-40 Mercoledì 17 aprile 2024, III settimana di Pasqua In quel tempo, disse Gesù alla folla: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai! Vi…
Tutto è grazia (Vangelo di martedì 16 aprile 2024 e commento)
Gv 6,30-35 Martedì 16 aprile 2024, III settimana di Pasqua In quel tempo, la folla disse a Gesù: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come…
Avvenire: d. G. Centofanti, La cultura
La lettera inviata ad Avvenire è stata accorciata. Ecco il testo inviato al quotidiano: La vera cultura Gesù non ha scritto perché non enuncia teorie ma parla con amore a misura nelle situazioni specifiche. Per questo, come uomo, afferma di…
L’opera di Dio (Vangelo di lunedì 15 aprile 2024 e commento)
Gv 6,22-29 Lunedì 15 aprile 2024, III settimana di Pasqua Il giorno dopo, la folla, rimasta dall’altra parte del mare, vide che c’era soltanto una barca e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma i…
La verità è un abisso (Vangelo di sabato 13 aprile 2024 e commento)
Gv 6,16-21 Sabato 13 aprile 2024 II settimana di Pasqua Venuta la sera, i discepoli di Gesù scesero al mare, salirono in barca e si avviarono verso l’altra riva del mare in direzione di Cafàrnao. Era ormai buio e Gesù…
Lettera ai pastori
Cari padri, il 24 maggio 1994, Maria Ausiliatrice, mi sono trovato a vedersi sciogliere dentro di me una domanda che vissutamente mi ronzava dentro sulla Trinità. E mi sono accorto che tra le conseguenze di ciò vi era lo scoprire…
La moltiplicazione della grazia (Vangelo di venerdì 12 aprile 2024 e commento)
Gv 6,1-15 Venerdì 12 aprile 2024, II settimana di Pasqua In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì…
Senza misura (Vangelo di giovedì 11 aprile 2024 e commento)
Gv 3,31-36 Giovedì 11 aprile 2024, Santo Stanislao, vescovo e martire Chi viene dall’alto, è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra. Chi viene dal cielo è al di…
Frutti del parlare di Gesù (Vangelo di Domenica 14 aprile 2024 e commento)
Lc 24,35-48 Domenica 14 aprile 2024, III Domenica di Pasqua, anno B In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.Mentre essi…
Lettera ad Avvenire
La questione giovani Lo svuotante e distorcente tecnicismo a tutto campo, il mero fare, della cultura prevalente, i conseguenti codici di apparato, il pensiero unico, stanno spegnendo la viva e partecipata ricerca del vero, svuotando sempre più soprattutto i giovani.…
Avvenire: d G. Centofanti, La distorsione di fondo
La lettera che ho inviato è stata ristretta dal giornale. Comunque perlomeno riporta la decisiva distorsione segnalata: la cultura della ragione astratta invece che del cuore nella luce (che centra nel vero discernimento e quindi orienta verso riflessioni più adeguate…
La confessione
La confessione è un dono meraviglioso di Gesù. Con i tempi e i modi del suo amore personalissimo egli può chiamare vicino a sé una persona per accoglierla con amore attento a tutta la sua umanità, ai suoi bisogni, alle…
Chi viene alla luce? (Vangelo di mercoledì 10 aprile 2024 e commento)
Gv 3,16-21 Mercoledì 10 aprile 2024, II settimana di Pasqua In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita…
Rinascere dall’alto (Vangelo di martedì 9 aprile 2024 e commento)
Gv 3,7-15 Martedì 9 aprile 2024, II settimana di Pasqua In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Non meravigliarti se ti ho detto: dovete nascere dall’alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da…
Succubi di questa cultura
È un grande aiuto capire gli autentici, graduali, percorsi, i bisogni integrali, di ciascuno, dei vari religiosi, cristiani o altro e dei portatori di altre filosofie. Una persona maturata in un lungo cammino di fede in tale spiritualità divina e…
Maria, la semplice (Vangelo di lunedì 8 aprile 2024 e commento)
Lc 1,26-38 Lunedì 8 aprile 2024, Annunciazione del Signore Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe.…
La fede e la logica
Risalendo le cause delle cose si arriva all’origine dell’universo. Chi l’ha creato? Se nessuno la logica delle cause si ferma. Se si resta senza risposta la logica si interrompe ugualmente. Se si risponde Dio si potrebbe continuare: e Dio chi…
Dove sono i profeti (Vangelo di sabato 6 aprile 2024 e commento)
Mc 16,9-15 Sabato 6 aprile 2024, Ottava di Pasqua Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva scacciato sette demòni. Questa andò ad annunciarlo a quanti erano stati con…
La grazia del tempo
La grazia del tempo Specchiano raggi del tramonto dai casolari la grazia del tempo e sento: più non contano beghe che nella luce mi perdo sereno. Trafitto dall’eterno nel profondo con tutto il mondo insieme sono e nel rosso di…
Il fare automatico e la ricerca attenta (Vangelo di venerdì 5 aprile 2024 e commento)
Gv 21,1-14 Venerdì 5 aprile 2024, Ottava di Pasqua In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea,…
Gesù porta l’umano in Dio (Vangelo di giovedì 4 aprile 2024 e commento)
Lc 24,35-48 Giovedì 4 aprile 2024, Ottava di Pasqua In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di…
L’amore diffuso (Vangelo di Domenica 7 aprile 2024 e commento)
Gv 20,19-31 Domenica 7 aprile 2024, II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne…
Le sorprese di Emmaus (Vangelo di mercoledì 3 aprile 2024 e commento)
Lc 24,13-35 Mercoledì 3 marzo 2024, Ottava di Pasqua Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra…
I ripiegamenti dei futuri santi (Vangelo di martedì 2 aprile 2024 e commento)
Gv 20,11-18 Martedì 2 aprile 2024, Ottava di Pasqua In quel tempo, Maria stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo…
La salvezza dell’oltre
Ecco una chiave di lettura nuova degli attuali principali orientamenti ecclesiali ma anche più in generale della cultura oggi prevalente. Si tratta, circa le guide cristiane, del modo di rapportarsi alla cultura attuale, quella della ragione astratta. Estremizzando per fare…
La crescita di Sinner
La crescita di Sinner Non è il caso di parlare di chi non si conosce bene. E poi nell’umano bisogna sempre lasciare spazio al mistero. Ma Sinner può stimolare possibili spunti di riflessione. Dice che ha 22 anni, che sembra…
Gesù continua la sua pastorale (Vangelo di lunedì 1 aprile 2024 e commento)
Mt 28,8-15 Lunedì 1 aprile 2024, Fra l’ottava di Pasqua In quel tempo, abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annuncio ai suoi discepoli. Ed ecco, Gesù venne loro incontro e disse:…
Maria, fede e speranza nel Sabato Santo
Nel giorno del Sabato Santo l’unica messa si celebra la notte nella veglia Pasquale. Durante il giorno si celebra la liturgia delle ore. È il giorno di Maria, che ha accolto con fiducia e attenzione la Parola di Gesù sulla…
Il segreto della Grazia (Vangelo di venerdì 29 marzo 2024 e commento)
Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Giovanni Gv 18,1–19,42 *** Avendo amato i suoi che erano nel mondo li amò sino alla fine. Maria e Gesù concedano a ciascuno di noi secondo le serene e graduali tappe del proprio…
Andiamo al sepolcro vuoto (Vangelo di Domenica 31 marzo 2024 e commento)
Gv 20,1-9 Domenica 31 marzo 2024, Domenica di Pasqua, Risurrezione del Signore Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.…
Il cammino di Marta e quello di Pietro (Vangelo di giovedì 28 marzo 2024 e commento)
Gv 13,1-15 Giovedì 28 marzo 2024, Cena del Signore Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino…
Avvenire: don G. Centofanti, Liberare le vie dello Spirito
Aiuti al discernimento (Vangelo di mercoledì 27 marzo 2024 e commento)
Mt 26,14-25 Mercoledì 27 marzo 2024, Settimana Santa In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariòta, andò dai capi dei sacerdoti e disse: «Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?». E quelli gli fissarono trenta monete d’argento. Da…
Il boccone intinto e donato (Vangelo di martedì 26 marzo 2024 e commento)
Gv 13,21-33.36-38 Martedì 26 marzo 2024, Settimana Santa In quel tempo, [mentre era a mensa con i suoi discepoli,] Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». I discepoli si…
Le gabbie soffocanti di questa cultura
La cultura variamente ufficiale attuale è un sistema formale al quale la ricerca della verità interessa ben poco. Si può intervenire solo per ruoli, competenze, formali e con il forte e non di rado assoluto condizionamento dei codici di apparato.…
Un’anticipazione del banchetto celeste (Vangelo di lunedì 25 marzo 2024 e commento)
Gv 12,1-11 Lunedì 25 marzo 2024, Lunedì della Settimana Santa Annunciazione del Signore spostata all’8 aprile perché durante la settimana santa si fanno le letture proprie Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Làzzaro, che…
La vera cultura
Gesù non ha scritto perché non enuncia teorie ma parla con amore a misura nelle situazioni specifiche. Per questo, come uomo, afferma di essere stato inviato alle pecore perdute della Casa d’Israele. Ebreo nella storia ebrea. Infatti da risorto appare…
Il sismografo della ricerca del vero
Il sismografo del popolo
Nazione o sistema? (Vangelo di sabato 23 marzo 2024 e commento)
Gv 11,45-56 Sabato 23 marzo 2024, V settimana di Quaresima In quel tempo, molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che Gesù aveva compiuto, [ossia la risurrezione di Làzzaro,] credettero in lui. Ma alcuni di…
Un ritiro sulla fede
Ritiro sulla fede Il cammino personale e comunitario di fede è il dono più grande perché tendenzialmente porta verso la pienezza della vita, come per i discepoli che seguivano Gesù lungo la strada. Se sono stato chiamato a ciò non…
Se Dio non si potesse fare uomo saremmo atei (Vangelo di venerdì 22 marzo 2024 e commento)
Gv 10,31-42 Venerdì 22 marzo 2024, V settimana di Quaresima In quel tempo, i Giudei raccolsero delle pietre per lapidare Gesù. Gesù disse loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre: per quale di esse volete…
Gesù si nasconde (Vangelo di giovedì 21 marzo 2024 e commento)
Gv 8,51-59 Giovedì 21 marzo 2024, V settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «In verità, in verità io vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno». Gli dissero allora i…
I veri motivi spirituali della crocifissione (Vangelo di Domenica 24 marzo 2024.e commento)
Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco Mc 14,1-15,47 Domenica 24 marzo 2024, Domenica delle Palme – Passione del Signore, anno B Gesù non e morto per pagare le colpe degli uomini e soddisfare la giustizia di Dio ma…
Cercare nella preghiera il padre spirituale
Una spiritualità più etica che della maturazione nella grazia, in un graduale cammino di fede, può tendere a porre poca attenzione al padre spirituale. Nella provvidenza divina questa forse, per certi aspetti, è anche una protezione. Infatti la capacità di…
La maturazione di Giuseppe (Vangelo di martedì 19 marzo 2024 e commento)
Mt 1,16.18-21.24a Martedì 19 marzo 2024, San Giuseppe, Sposo della Beata Vergine Maria Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo. Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe,…
Rimanere nella Parola (Vangelo di mercoledì 20 marzo 2024, V settimana di Quaresima)
Gv 8,31-42 Mercoledì 20 marzo 2024, V settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».…
Maria figlia e madre spirituale di Gesù
Si commosse per loro perché erano come pecore senza pastore. Gesù stesso è cresciuto con il vario aiuto anche degli esseri umani: chi fa la volontà del Padre mio è per me fratello, sorella e madre. Maria, Giuseppe, il Battista,…
Punti di svolta a tutto campo
Premetto che la spiritualità-cultura nuova in cui stiamo entrando vive di una maturazione umana concreta, dunque di sempre rinnovate consapevolezze del cuore. Così uno scritto può stimolare in qualcuno, per grazia, interesse a dialogare profondamente, dal vivo, con l’autore del…
Il linguaggio personalizzato di Gesù (Vangelo di lunedì 18 marzo 2024 e commento)
Gv 8,1-11 Lunedì 18 marzo 2024, V settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette…
Chiacchiere da bar (Vangelo di sabato 16 marzo 2024 e commento)
Gv 7,40-53 Sabato 16 marzo 2024, IV settimana di Quaresima In quel tempo, all’udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene…
Le Scritture lette da Gesù (Vangelo di venerdì 15 marzo 2024 e commento)
Gv 7,1-2.10.25-30 Venerdì 17 marzo 2024, IV settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più percorrere la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo. Si avvicinava intanto la festa dei Giudei,…
Come aprire le orecchie (Vangelo di giovedì 14 marzo 2024 e commento)
Gv 5,31-47 Giovedì 14 marzo 2024, IV settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Se fossi io a testimoniare di me stesso, la mia testimonianza non sarebbe vera. C’è un altro che dà testimonianza di me, e…
Le tre volte che parla il Padre (Vangelo di domenica 17 marzo 2024 e commento)
Gv 12,20-33 Domenica 17 marzo 2024, V di Quaresima In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli…
Nuovo rapporto tra fede e scienza (Vangelo di mercoledì 13 marzo 2024 e commento)
Gv 5,17-30 Mercoledì 13 marzo, IV settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Il Padre mio agisce anche ora e anch’io agisco». Per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato,…
Sciogliete questo tempio ed in tre giorni lo farò risorgere
Viviamo in una cultura intellettualista nella quale rischiano di prevalere le competenze istituzionali, i codici di apparato e via discorrendo. La vita invece è un mistero sconfinato nel quale si può venire portati solo dalla luce che illumina il nostro…
Ostacoli ai miracoli (Vangelo di martedì 12 marzo 2024 e commento)
Gv 5,1-16 Martedì 12 marzo 2024, IV settimana di Quaresima Ricorreva una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, sotto i…
Come Gesù apre una persona alla fede (Vangelo di lunedì 11 marzo 2024 e commento)
Gv 4,43-54 Lunedì 11 marzo 2024, IV settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù partì [dalla Samarìa] per la Galilea. Gesù stesso infatti aveva dichiarato che un profeta non riceve onore nella propria patria. Quando dunque giunse in Galilea, i…
Canti dalla Madonna del Divino Amore
Selezione da: https://gpcentofanti.altervista.org/don-giampaolo-centofanti-e-ne-senti-la-voce-gv-3-8-poesie/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate però dalla vita di un prete che vive, cresce, in…
Santuario mariano
Santuario mariano Eri vento che soffia nella notte delle tempeste portando via ogni nube, ogni lampo, all’alba che non immaginavo tua pace nuova trovando. E campo di grano tu eri, margherite, rondini e cielo, falce di luna ancora nel giorno…
Distinzione tra maturità e cuore (Vangelo di sabato 9 marzo 2024 e commento)
Lc 18,9-14 Sabato 9 marzo 2024, III settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era…
La filosofia di Gesù (Vangelo di venerdì 8 marzo 2024 e commento)
Mc 12,28b-34 Venerdì 8 marzo 2024, III settimana di Quaresima In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore…
Gli inganni dei ragionamenti in proprio (Vangelo di giovedì 7 marzo 2024 e commento)
Lc 11,14-23 Giovedì 7 marzo 2024, III settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle furono prese da stupore. Ma alcuni dissero: «È…
Che bello andare “verso” la luce (Vangelo di domenica 10 marzo 2024 e commento)
Gv 3,14-21 Domenica 10 marzo 2024, IV Domenica di Quaresima, anno B In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia…
La Parola seme e non mero concetto (Vangelo di mercoledì 6 marzo 2024 e commento)
Mt 5,17-19 Mercoledì 6 marzo 2024, III settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno…
Una iniziativa autonoma dei servi? (Vangelo di martedì 5 marzo 2024 e commento)
Mt 18,21-35 Martedì 5 marzo 2024, III settimana di Quaresima In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E…
La beatitudine di essere sempre neofita (Vangelo di lunedì 4 marzo 2024 e commento)
Lc 4, 24-30 Lunedì 4 marzo 2024, III settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù [cominciò a dire nella sinagoga a Nàzaret:] «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi…
I giusti nomi alle cose (Vangelo di sabato 2 marzo 2024 e commento )
Lc 15,1-3.11-32 Sabato 2 marzo 2024, II settimana di Quaresima In quel tempo, si avvicinavano Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed…
La vicinanza sicura e delicata di Dio (Vangelo di venerdì 1 marzo 2024 e commento)
Mt 21, 33-43.45-46 Venerdì 1 marzo 2024, II settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo che possedeva un terreno e vi piantò una vigna.…
Una parabola per paradosso (Vangelo di giovedì 29 febbraio 2024 e commento)
Lc 16,19-31 Giovedì 29 febbraio 2024, II settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero,…
Sciogliere non distruggere (Vangelo di domenica 3 marzo 2024 e commento)
Gv 2,13-25 Domenica 3 marzo 2024, III settimana di Quaresima, anno B Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece…
Perché la via è credere e non vedere?
Perché dobbiamo vivere di fede e non di visione? È una domanda diffusa e molto naturale. Ma anche la risposta è sorprendentemente semplice e ovvia. Se anche vedessimo Dio sarebbe un’oppressione che toglierebbe respiro, libertà, alla nostra vita senza persuaderci…
Dove muore il profeta (Vangelo di mercoledì 28 febbraio 2024 e commento)
Mt 20,17-28 Mercoledì 28 febbraio 2024, II settimana di Quaresima In quel tempo, mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il cammino disse loro: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà…
Una via nuova fecondissima a tutto campo che si può fare strada solo nel quotidiano
Più vado avanti più vedo la mirabolante strada di una nuova spiritualità, una nuova filosofia, una nuova psicologia, una nuova scienza, una via concretamente fecondissima ma di cui beneficia la gente rinascendo concretamente personalmente, o come piste nuove negli ambienti,…
L’inganno di questo tempo
Dove finisce la vita? Sotto terra o in paradiso o in qualche altra forma di sopravvivenza? Vi è qualcuno che ha creato il mondo? È buono, indifferente, severo, cattivo? Ci giudica e ci condanna o ci salva e ci salva…
Apparenze e benessere concreto (Vangelo di martedì 27 febbraio 2024 e commento)
Mt 23,1-12 Martedì 27 febbraio 2024, II settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò…
Inceppamenti inutili e dannosi (Vangelo di lunedì 26 febbraio 2024 e commento)
Lc 6,36-38 Lunedì 26 febbraio 2024, II settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e…
Perfezione e perfezionismo (Vangelo di sabato 24 febbraio 2024 e commento)
Mt 5,43-48 Sabato 24 febbraio 2024, I settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo” e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici…
Dinamiche (Vangelo di venerdì 23 febbraio 2024 e commento)
Mt 5,20-26 Venerdì 23 febbraio 2024, I settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete inteso che fu…
Le polarità drammaticamente dimenticate
Ho evidenziato altrove la possibilità di una scuola diversa che cerchi sempre più di aiutare l’autentica, libera, maturazione integrale di ciascuno. Quali saranno insomma le vie per uscire da questo svuotamento, da queste distorsioni, pseudo tecniciste che stanno portando la…
La pace in Gesù che tutto porta (Vangelo di giovedì 22 febbraio 2024 e commento)
Mt 16,13-19 Giovedì 22 febbraio 2024, Cattedra di San Pietro In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista,…
Noi come Pietro, Giovanni, Giacomo (Vangelo di Domenica 25 febbraio 2024 e commento)
Mc 9,2-10 Domenica 25 febbraio 2024, II Domenica di Quaresima, anno B In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e…
Ha ricolmato di beni gli affamati (Vangelo di mercoledì 21 febbraio e commento)
Lc 11,29-32 Mercoledì 21 febbraio 2024, I settimana di Quaresima In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire: «Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se…
Il credo di Gesù (Vangelo di martedì 20 febbraio 2024 e commento)
Mt 6,7-15 Martedì 20 febbraio 2024, Martedì della I settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come…
Avvenire: d. G Centofanti, Una cultura non più sorda
Purgatorio: punizione o aiuto? (Vangelo di lunedì 19 febbraio 2024 e commento)
Mt 25,31-46 Lunedì 19 febbraio 2024, Lunedì della prima settimana di Quaresima In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.…
Chi va in chiesa (Vangelo di sabato 17 febbraio 2024 e commento)
Lc 5,27-32 Sabato 17 febbraio 2024, Sabato dopo le ceneri In quel tempo, Gesù vide un pubblicano di nome Levi, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi!». Ed egli, lasciando tutto, si alzò e lo seguì. Poi Levi…
Il vero digiuno secondo Gesù (Vangelo di venerdì 16 febbraio 2024 e commento)
Mt 9,14-15 Venerdì 16 febbraio 2024, Venerdì dopo le ceneri In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». E Gesù…
Perché Gesù ha sofferto? (Vangelo di giovedì 15 febbraio 2024 e commento)
Lc 9,22-25 Giovedì 15 febbraio 2024, Giovedì dopo le ceneri In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il…
Gesù vive il nostro stesso cammino (Vangelo di domenica 18 febbraio 2024 e commento)
Mc 1,12-15 Domenica 18 febbraio 2024, I Domenica di Quaresima, anno B In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.…
Ecco ora il momento favorevole (Vangelo di mercoledì 14 febbraio 2024 e commento)
Mt 6,1-6.16-18 Mercoledì 14 febbraio 2024, Mercoledì delle ceneri In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso…
Lo sguardo liberante della fede (Vangelo di martedì 13 febbraio 2024 e commento)
Mc 8,14-21 Martedì 13 febbraio 2024, VI settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, i discepoli avevano dimenticato di prendere dei pani e non avevano con sé sulla barca che un solo pane. Allora Gesù li ammoniva dicendo:…
Poesie di d. G. Centofanti su clan Destino
https://www.rivistaclandestino.com/don-giampaolo-centofanti/ Poesie tratte da: https://gpcentofanti.altervista.org/e-ne-senti-la-voce-gv-3-8/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate però dalla vita di un prete che…
Avvenire, d G. Centofanti: come discerneva Gesù?
Differenza tra debolezza e peccato (Vangelo di lunedì 12 febbraio 2024 e commento)
Gv 8, 11-13 Lunedì 12 febbraio 2024, VI settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, vennero i farisei e si misero a discutere con Gesù, chiedendogli un segno dal cielo, per metterlo alla prova. Ma egli sospirò profondamente…
Gesù commosso nelle viscere (Vangelo di sabato 10 febbraio 2024 e commento)
Mc 8,1-10 Sabato 10 febbraio 2024, Santa Scolastica, vergine In quei giorni, poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, Gesù chiamò a sé i discepoli e disse loro: «Sento compassione per la folla; ormai da…
La città invisibile
Quando andavo per le vie delle interne vite, alle porte scalfite, alle finestre richiuse, alle semplici gioie di aiuole al sole, pregavo il Signore per quell’interiore città non fatta di sole apparenze e luminarie. Sentivo una speranza serena, oltre ogni…
Dover essere degni o amati fino alla commozione? (Vangelo di Domenica 11 febbraio 2024 e commento)
Mc 1,40-45 Vangelo di Domenica 11 febbraio 2024, VI settimana del Tempo ordinario, anno B In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la…
La via dell’ascoltare davvero (Vangelo di venerdì 9 febbraio 2024 e commento)
Mc 7,31-37 Venerdì 9 febbraio 2024, V settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto…
Il miracolo della Parola (Vangelo di giovedì 8 febbraio 2024 e commento)
Mc 7,24-30 Giovedì 8 febbraio 2024, V settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, Gesù andò nella regione di Tiro. Entrato in una casa, non voleva che alcuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto. Una donna, la…
La liberazione dello Spirito (Vangelo di mercoledì 7 febbraio 2024 e commento)
Mc 7,14-23 Mercoledì 7 febbraio 2024, V settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, Gesù, chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo…
Dove si rivela lo Spirito autentico (Vangelo di martedì 6 febbraio 2024 e commento)
Mc 7,1-13 Martedì 6 febbraio 2024, Santi Paolo Miki, presbitero e compagni, martiri In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con…
La verità e il potere
Vi è mai stata nelle società la libertà di espressione e di partecipazione? Purtroppo la ricerca del vero è stata spesso fortemente condizionata dai detentori del potere. Forse vi sono stati periodi di maggiore libertà ma se guardiamo con attenzione…
Una scoperta stupefacente (Vangelo di lunedì 5 febbraio 2024 e commento)
Mc 6,53-56 Sant’Agata, vergine e martire. In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli, compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e approdarono. Scesi dalla barca, la gente subito lo riconobbe e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono…
Le sorprese della vita in Dio (Vangelo di sabato 3 febbraio 2024 e commento)
Mc 6,30-34 Sabato 3 febbraio 2024, IV settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro:…
Lo stupefacente scavo di Bernadette (Vangelo di venerdì 2 febbraio 2024 e commento)
Lc 2,22-40 Venerdì 2 febbraio 2024, Presentazione del Signore Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella…
La devastazione dei giovani
Lo svuotante e distorcente tecnicismo a tutto campo, il mero fare, della cultura prevalente, i conseguenti codici di apparato, il pensiero unico, stanno spegnendo la viva e partecipata ricerca del vero, svuotando sempre più soprattutto i giovani. Il malessere è…
Matite di Dio (Vangelo di giovedì 1 febbraio 2024 e commento)
Mc 6,7-13 Giovedì 1 febbraio 2024, IV settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro…
Lasciar operare Dio per tutti (Vangelo di domenica 4 febbraio 2024 e commento)
Mc 1,29-39 Domenica 4 febbraio 2024, V Domenica del Tempo ordinario, anno B In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, andò subito nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e di Giovanni. La suocera di Simone era…
Quando Gesù si meraviglia (Vangelo di mercoledì 31 gennaio 2024 e commento)
Mc 6,1-6 Mercoledì 31 gennaio 2024, San Giovanni Bosco, presbitero In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano:…
Una sinagoga liberata (Vangelo di martedì 30 gennaio 2024 e commento)
Mc 5,21-43 Martedì 30 gennaio 2024, IV settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno…
Malesseri ambientali (Vangelo di lunedì 29 gennaio 2024 e commento)
Mc 5,1-20 Lunedì 29 gennaio 2024, IV settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero all’altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni. Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un…
Il mistero sconvolgente di Gesù (Vangelo di sabato 27 gennaio 2024 e commento)
Mc 4,35-41 Sabato 27 gennaio 2024, III settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca.…
Preghiera per te, operaio del vangelo (Vangelo di venerdì 26 gennaio 2024 e commento)
Lc 10,1-9 Venerdì 26 gennaio 2024, Santi Timoteo e Tito, vescovi In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro:…
Cosa è l’autorità di Gesù (vangelo di domenica 28 gennaio 2024 e commento)
Mc 1,21-28 Domenica 28 gennaio 2024, IV del Tempo ordinario anno B In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e…
I segni dell’annuncio (Vangelo di giovedì 25 gennaio 2024 e commento)
Mc 16,15-18 Giovedì 25 gennaio 2024, Conversione di San Paolo In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma…
Avvenire: d. G. Centofanti, Le impostazioni inconsapevoli dei vari orientamenti
Maria guida alla Parola (Vangelo di mercoledì 24 gennaio 2024 e commento)
Mc 4,1-20 Mercoledì 24 gennaio 2024, San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa In quel tempo, Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su…
Decisiva cultura antisordità
Necessitano scuole dove si venga formati alla luce della identità spirituale, filosofica, liberamente cercata ed in momenti distinti vi siano congrue possibilità di scambio, di incontro, con cercatori di altre visuali. Si può dunque cercare di favorire una dinamica che…
Cosa puoi fare per chi ami (Vangelo di martedì 23 gennaio 2024 e commento)
Mc 3,31-35 Martedì 23 gennaio 2024, III settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, giunsero la madre di Gesù e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli…
Dov’è la libertà (Vangelo di lunedì 22 gennaio 2024 e commento)
Mc 3,22-30 Lunedì 22 gennaio 2024, III settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni». Ma…
La poesia dello Spirito (Vangelo di sabato 20 gennaio 2024 e
Mc 3,20-21 Sabato 20 gennaio 2024, II settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono…
Un cammino sempre più ordinato (Vangelo di venerdì 19 gennaio 2024 e commento)
Mc 3,13-19 Venerdì 19 gennaio 2024, II settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché…
Gesù ci aiuta a non farci ingannare (Vangelo di giovedì 18 gennaio 2024 e commento)
Mc 3,7-12 Giovedì 18 gennaio 2024, II settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, Gesù, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dall’Idumea e…
Il mare che brilla (Vangelo di domenica 21 gennaio 2024 e commento)
Mc 1,14-20 Domenica 21 gennaio 2024, III Domenica del Tempo ordinario, anno B Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino;…
Gesù si indigna? (Vangelo di mercoledì 17 gennaio 2024 e commento)
Mc 3,1-6 Mercoledì 17 gennaio 2024, Sant’Antonio Abate In quel tempo, Gesù entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo.…
Avvenire: d. G. Centofanti, La guida di Gesù
Una lettura della ricerca ecclesiale
Nella Chiesa la cultura di fondo attuale è quella di fede e ragione. Ma se si prende a riferimento questa astratta ragione restano in vario modo nell’ombra l’anima ed il resto pratico-emozionale della persona umana. Estremizzando molto per fare comprendere:…
La fede e gli estremi (Vangelo di martedì 16 gennaio 2024 e commento)
Mc 2,23-28 Martedì 16 gennaio 2024, II settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, di sabato Gesù passava tra i campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe. I farisei gli…
Otri che invecchiano? (Vangelo di lunedì 15 gennaio 2024 e commento)
Mc 2, 18-22 Lunedì 15 gennaio 2024, II settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: “Perché i discepoli di Giovanni e…
Avvenire: d. G. Centofanti, la profezia dell’essere bisognoso
Chi ha bisogno di confessarsi? (Vangelo di sabato 13 gennaio 2024 e commento)
Mc 2,13-17 Sabato 13 gennaio 2024, I settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo,…
La chiave del Battista (Vangelo di domenica 14: gennaio 2024 e commento)
Gv 1,35-42 Domenica 14 gennaio 2024, II Domenica del Tempo ordinario, anno B In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due…
Radici culturali della sordità (Vangelo di venerdì 12 gennaio e commento)
Mc 2,1-12 Venerdì 12 gennaio 2024, I settimana del Tempo ordinario, anno pari Gesù entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche…
Che significa “prese di di sé i nostri peccati?” (Vangelo di giovedì 11 gennaio 2024 e commento)
Mc 1,40-45 Giovedì 11 gennaio 2024, I settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo…
Dove attinge Gesù (Vangelo di mercoledì 10 gennaio 2024 e commento)
Mc 1,29-39 Mercoledì 10 gennaio 2024, Mercoledì della prima settimana del Tempo ordinario (anno pari) In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone…
Perché vi è una via nuova in Gesù
Perché la strada della vissuta ricerca del discernere concreto di Gesù, del suo cuore divino e umano, è nuova? Ho già evidenziato che Gesù non ha parlato di fede e ragione. Egli maturava nello Spirito che scendeva su di lui…
L’autorità di Gesù (Vangelo di martedì 9 gennaio 2024 e commento)
Mc 1,21b-28 Martedì 9 gennaio 2024, Martedì della prima settimana del Tempo ordinario, anno pari In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che…
La grazia dell’oltre (Vangelo di lunedì 8 gennaio 2024 e commento)
Mc 1,14-20 Lunedì 8 gennaio 2024, Lunedì della prima settimana del Tempo ordinario, anno pari Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio…
Riferimenti sicuri
Vi sono due aspetti che Gesù nei vangeli non isola escludendone uno: i riferimenti della fede ed il cammino verso di essi. I riferimenti rivelati da Gesù non li può cambiare nessuno. Per esempio incarnazione, morte e resurrezione, eucarestia, Parola…
Che significa gli angeli che salgono e scendono su Gesù? (Vangelo di venerdì 5 gennaio 2024 e commento)
Gv 1,43-51 Venerdì 5 gennaio 2024, Feria propria del 5 gennaio In quel tempo, Gesù volle partire per la Galilea; trovò Filippo e gli disse: «Seguimi!». Filippo era di Betsàida, la città di Andrea e di Pietro. Filippo trovò Natanaèle…
Le intuizioni folgoranti di d. U. Terenzi
Il santuario della Madonna del Divino Amore, da cui è nato Gesù e il caro padre Umberto muore il 3 gennaio Santissimo Nome di Gesù, con Maria la ricerca sempre rinnovata, sulla base della sua definitiva rivelazione, che nessuno può…
Il primo incontro della comunità del vangelo (Vangelo di giovedì 4 gennaio 2024 e commento)
Gv 1,35-42 Giovedì 4 gennaio 2024, Feria propria del 4 gennaio In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo…
I cieli aperti (Vangelo di domenica 7 gennaio 2024 e commento)
Mc 1,7-11 In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi…
La grandissima gioia della stella (Vangelo di sabato 6 gennaio 2024 e commento)
Mt 2,1-12 Sabato 6 gennaio 2024, Epifania del Signore Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo…
La profezia del Battista
Giovanni, il più grande dei profeti, indica l’agnello di Dio, colui sul quale lo Spirito scende delicatamente, come una colomba, e rimane come nel suo nido naturale. La carne, l’umanità, di Gesù e in Gesù, via di comprensione dello Spirito…
La chiave rivelata (Vangelo di mercoledì 3 gennaio 2024 e commento)
Gv 1,29-34 Mercoledì 3 gennaio 2024, Santissimo nome di Gesù In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo…
Notte di Natale
Notte di Natale Nella notte di Natale angeli cantano, pastori vengono, stelle portano magi sui loro cammelli. Quieta la piccola luce i cuori spaventati e svela e fuga il falco alto levato.
La fede e il mero fare
Su quel poggio nella sera leggera – sparse nubi al tramonto del sole, colli e piane per poco infiammate – mi portava il tempo nella pace. Non più inganni le voci confuse nel cuore o portate da venti di scienze…
Avvenire: d. G. Centofanti, Scoprire la filosofia di Gesù
Testo originale: Ne https://gpcentofanti.altervista.org/i-fondamenti-spirituali-culturali-di-un-nuovo-discernimento-in-gesu-dio-e-uomo/ segnalo la necessità di una sempre approfondita ricerca del discernere divino e umano di Gesù nei vangeli. Lì siamo portati sulla via del sempre più autentico nostro stesso discernere. Non di rado questa pista non è…
Il fecondo esempio del Battista (Vangelo di martedì 2 gennaio 2024 e commento)
Gv 1,19-28 Martedì 2 gennaio 2024, San Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò…
Sinodalita’
https://cercogesu.altervista.org/
La fortezza (Vangelo di sabato 30 dicembre 2023 e commento)
Lc 2,36-40 Sabato 30 dicembre 2023, VI giorno fra l’ottava di Natale [Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore.] C’era una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età,…
Il Signore faccia risplendere il suo volto su di te (Vangelo di lunedì 1 gennaio 2024 e commento)
Lc 2,16-21 Lunedì 1 gennaio 2024, Maria Santissima Madre di Dio In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era…
Che segno di contraddizione? (Vangelo di venerdì 29 dicembre 2023 e commento)
Lc 2,22-35 Venerdì 29 dicembre 2023, V giorno fra l’ottava di Natale Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore –…
Mosso dallo Spirito (Vangelo di Domenica 31 dicembre 2023 e commento)
Lc 2,22-40 Domenica 31 dicembre 2023, Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore…
L’amore donato dalla luce (Vangelo di giovedì 28 dicembre 2023 e commento)
Mt 2,13-18 Giovedì 28 dicembre 2023, Santi Innocenti, martiri I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e…
La rinascita della comunicazione
Permettere alle persone di venire formate da insegnanti vissutamente preparati alla luce del credo, della filosofia, cercati dal discepolo; favorire in momenti distinti lo scambio con docenti e studenti cercatori di altre visuali; favorire così una vera partecipazione. La sola…
Umori e stabilità (Vangelo di mercoledì 27 dicembre 2023 e commento)
Gv 20,2-8 Mercoledì 27 dicembre 2023, San Giovanni, apostolo ed evangelista Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala corse e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore…
Gesù e le situazioni “irregolari”
Nei vangeli vediamo che Gesù vive e insegna verità radicali, come morire per gli altri, ma poi accompagna ciascuno con amore infinito. La Parola è un seme che porta verso il suo pieno compimento. Gesù aiuta ad aprire il cuore…
Perseverare nella crescita (Vangelo di martedì 26 dicembre 2023 e commento)
Mt 10,16-23 Martedì 26 dicembre 2023, Santo Stefano, primo martire In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli: «Ecco: io vi mando come pecore in mezzo a lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. Guardatevi…
Canali della luce (Vangelo di sabato 23 dicembre 2023 e commento)
Lc 1,57-66 Sabato 23 dicembre 2023, Feria propria del 23 dicembre In quei giorni, per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in…
La professione di fede di Maria (Vangelo di venerdì 22 dicembre 2023 e commento)
Lc 1,46-55 Venerdì 22 dicembre 2013, Feria propria del 22 dicembre In quel tempo, Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi…
E lo adorarono (Vangelo di Natale e commento)
Gv 1,1-18 Lunedì 25 dicembre 2023, Natale del Signore In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e…
Ritorno all’Eden (Vangelo di domenica 24 dicembre 2023 e commento)
Lc 1,26-38 Domenica 24 dicembre 2023, IV Domenica di Avvento, anno B In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,…
La strutturazione statica (Vangelo di giovedì 21 dicembre 2023 e commento)
Lc 1,39-45 Giovedì 21 dicembre 2023, Feria propria del 21 dicembre In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe…
La vera profezia è farsi aiutare
Si sta aprendo una strada fecondissima a tutto campo, perché il cuore non spiritualistico, non dottrinaristico, non pragmatistico ma divino e umano di Gesù, il suo discernere concreto, è la chiave che scioglie ogni nodo e apre tutte le strade.…
Gli aggregatori di informazioni necessari
Si rivela sempre più necessaria la creazione di luoghi di dialogo aperto, non strutturato secondo competenze formali, ruoli, titoli, codici di apparato. Altrimenti la ricerca del vero è largamente disattesa, interessa tutt’altro che cercare ciò che davvero aiuta integralmente le…
Cosa è non impossibile a Dio? (Vangelo di mercoledì 20 dicembre 2023 e commento)
Lc 1,26-38 Mercoledì 20 dicembre 2023, Feria propria del 20 dicembre Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di…
La fede abitudinaria e Dio (Vangelo di martedì 19 dicembre 2023 e commento)
Lc 1,5-25 Martedì 19 dicembre 2013, Feria propria del 19 dicembre Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccarìa, della classe di Abìa, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta.…
Il segreto della Santa Famiglia
Un uomo giovane, di trent’anni che è Dio. Come vivere serenamente questa responsabilità? Imparate da me che sono docile e piccolino (testo originale di Mt 11, 29). Gesù è sé stesso con semplicità e buonsenso nella fede, tutto abbandonato al…
La contraddittoria chiamata di Maria e Giuseppe (Vangelo di lunedì 18 dicembre 2023 e commento)
Mt 1,18-24 Lunedì 18 dicembre 2023, Feria propria 18 dicembre Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo,…
La via del respiro a pieni polmoni (Vangelo di sabato 16 dicembre 2023 e commento)
Mt 17,10-13 Sabato 16 dicembre 2023, Sabato della II settimana di Avvento Mentre scendevano dal monte, i discepoli domandarono a Gesù: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?». Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni…
Striminziti ragionamenti terreni (Vangelo di venerdì 15 dicembre 2023 e commento)
Mt 11,16-19 Venerdì 15 dicembre 2023, Venerdì della II settimana di Avvento In quel tempo, Gesù disse alle folle: «A chi posso paragonare questa generazione? È simile a bambini che stanno seduti in piazza e, rivolti ai compagni, gridano: “Vi…
Avvenire: d. G Centofanti, Le questioni chiave in Italia
Ecco il testo originale: https://gpcentofanti.altervista.org/i-due-problemi-decisivi-in-italia/
Il nuovo venire di Gesù (Vangelo di domenica 17 dicembre 2023 e commento)
Gv 1,6-8.19-28 Domenica 17 dicembre 2023, III Domenica di Avvento, anno B Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non…
Vengono ancora i profeti? (Vangelo di giovedì 14 dicembre 2023 e commento)
Mt 11,11-15 Giovedì 14 dicembre 2023, San Giovanni della Croce, presbitero e dottore della Chiesa In quel tempo, Gesù disse alle folle: «In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni…
Avvenire: d G. Centofanti, Segnali di libertà nei quotidiani
La sete di luce (Vangelo di mercoledì 13 dicembre 2023 e commento)
Mt 11,28-30 Mercoledì 13 dicembre 2023, Santa Lucia, vergine e martire In quel tempo, Gesù disse: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate…
La via della grazia
Quando si è aiutati a scoprire nella propria vita l’amore meraviglioso di Dio che orienta ciascuno a comprendersi con serenità, buonsenso, nella fede, ad aprire il cuore con delicatezza, con i giusti tempi e modi, la persona prende a respirare…
Il bene entusiastico ed il bene maturo (Vangelo di martedì 12 dicembre 2023 e commento)
Mt 18,12-14 Martedì 12 dicembre 2023, Beata Vergine Maria di Guadalupe In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui…
La creatività dell’amore (Vangelo di lunedì 11 dicembre 2023 e commento)
Lc 5,17-26 Lunedì 11 dicembre 2023, II settimana di Avvento Un giorno Gesù stava insegnando. Sedevano là anche dei farisei e maestri della Legge, venuti da ogni villaggio della Galilea e della Giudea, e da Gerusalemme. E la potenza del…
Pragmatismo dell’opposizione polare?
Ne https://gpcentofanti.altervista.org/i-fondamenti-spirituali-culturali-di-un-nuovo-discernimento-in-gesu-dio-e-uomo/ segnalo la necessità di una sempre approfondita ricerca del discernere divino e umano di Gesù nei vangeli. Lì siamo portati sulla via del sempre più autentico nostro stesso discernere. Non di rado questa pista non è seguita con…
Novella: Un nuovo concilio?
“Nuntio vobis gaudium magnum: habemus papam”. Laggiù in piazza san Pietro e come sentendo milioni incollati ai media di tutto il mondo, un silenzio inusuale. È palpabile nelle luci della tarda serata una preghiera intensissima, accorata, che dura da mesi.…
Vi sono ancora miracoli? (Vangelo di sabato 9 dicembre 2023 e commento)
Mt 9,35-38 – 10,1.6-8 Sabato 9 dicembre, San Giovanni Diego (di Guadalupe) In quel tempo, Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. Vedendo…
La docilità di Maria (Vangelo di venerdì 8 dicembre 2023 e commento)
Lc 1, 26-38 Venerdì 8 dicembre 2023, Immacolata concezione della Beata Vergine Maria In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di…
La preparazione a colui che battezza in Spirito (Vangelo di domenica 10 dicembre 2023 e commento)
Le varie valenze dell’esperienza (Vangelo di giovedì 7 dicembre 2023 e commento)
Mt 7,21.24-27 Giovedì 7 dicembre 2023, Sant’Ambrogio, Vescovo e Dottore della Chiesa In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio…
Una spia della libertà di un quotidiano
In questa epoca in cui molte sono le possibilità di pochi di manipolare la cultura e l’informazione una certa spia della libertà per esempio di un quotidiano la si può trovare nelle lettere della gente. Lì possono venire superati più…
Cosa manca a chi cerca il Signore? (Vangelo di mercoledì 6 dicembre 2023 e commento)
Mt 15,29-37 Mercoledì 6 dicembre 2023, San Nicola, vescovo Allora Gesù chiamò a sé i suoi discepoli e disse: «Sento compassione per la folla. Ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Non voglio rimandarli digiuni,…
Quando sperimentiamo il sapore dei vangeli (Vangelo di martedì 5 dicembre 2023 e commento)
Lc 10,21-24 Martedì 5 dicembre 2023, Martedì della I settimana di Avvento In quella stessa ora Gesù esultò di gioia nello Spirito Santo e disse: «Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste…
La fede non s’impossessa (Vangelo di lunedì 4 dicembre 2023 e commento)
Mt 8,5-11 Lunedì 4 dicembre 2023, Lunedì della prima settimana di Avvento In quel tempo, entrato Gesù in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: «Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e…
Evitare gli inganni (Vangelo di sabato 2 dicembre 2023 e commento)
Lc 21,34-36 Sabato 2 dicembre 2023, XXXIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita…
Quando l’estate è vicina (Vangelo di venerdì 1 dicembre 2023 e commento)
Lc 21,29-33 Venerdì 1 dicembre 2023, XXXIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Osservate la pianta di fico e tutti gli alberi: quando già germogliano, capite voi stessi, guardandoli, che…
La chiamata del cuore (Vangelo di giovedì 30 novembre 2023 e commento)
Mt 4,18-22 Giovedì 30 novembre 2023, Sant’Andrea, apostolo In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse…
Cosa è il timore di Dio? (Vangelo di domenica 3 dicembre 2023 e commento)
Mc 13,33-37 Domenica 3 dicembre 2023, I Avvento, anno B In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria…
Parole prefabbricate o dal vivo (Vangelo di mercoledì 29 novembre 2023 e commento)
Lc 21,12-19 Mercoledì 29 novembre 2023, XXXIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re…
Gesù parla del vero cammino (Vangelo di martedì 28 novembre 2023 e commento)
Lc 21,5-11 Martedì 28 novembre 2023, XXXIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che…
Quello che si gode davvero (Vangelo di lunedì 27 novembre 2023 e commento)
Lc 21,1-4 Lunedì 27 novembre 2023, XXXIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù alzàti gli occhi, vide i ricchi che gettavano le loro offerte nel tesoro del tempio. Vide anche una vedova povera, che vi gettava…
Riduttivi orientamenti religiosi di ogni tempo (Vangelo di sabato 25 novembre 2023 e commento)
Lc 20,27-40 Sabato 25 novembre 2023, XXXIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha…
Serenismi e negativismi (Vangelo di venerdì 24 novembre 2023 e commento)
Lc 19,45-48 Sant’Andrea Dung-Lac, presbitero, e compagni, martiri In quel tempo, Gesù, entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano, dicendo loro: «Sta scritto: “La mia casa sarà casa di preghiera”. Voi invece ne avete fatto un covo…
Avvenire: d G. Centofanti, la via semplice
Vedi anche: https://gpcentofanti.altervista.org/la-fede-che-supera-gli-opposti-estremismi/
Giudizio universale o figliol prodigo? (Vangelo di domenica 26 novembre 2023 e commento)
Mt 25,31-46 Domenica 26 novembre 2023, XXXIV settimana del Tempo ordinario, anno A Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’universo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con…
Quando ha pianto Gesù? (Vangelo di giovedì 23 novembre 2023 e commento)
Lc 19,41-44 Giovedì 23 novembre 2023, XXXIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù, quando fu vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa dicendo: «Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello…
Il vero motivo della parabola delle monete (Vangelo di mercoledì 22 novembre 2023 e commento)
Lc 19,11-28 Mercoledì 22 novembre 2023, Santa Cecilia, Vergine e martire In quel tempo, Gesù disse una parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all’altro. Disse dunque: «Un…
La scoperta della liturgia della meditazione (Vangelo di martedì 21 novembre 2023 e commento)
Mt 12,46-50 Martedì 21 novembre 2023, Presentazione della Beata Vergine Maria In quel tempo, mentre Gesù parlava ancora alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli. Qualcuno gli disse: «Ecco, tua madre e…
Crescita etica e crescita nella fede
Dovunque sono andato è venuta tantissima gente, in modo fuori dal comune, perché così ha voluto il Signore ma certo, in lui, perché vi è una spiritualità che aiuta ogni persona a sentirsi amata e capita nel suo personalissimo cammino,…
Il sorprendente percorso del giovane ricco (Vangelo di lunedì 20 novembre 2023 e commento)
Lc 18,35-43 Lunedì 20 novembre 2023, XXXIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari Mentre Gesù si avvicinava a Gèrico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare. Sentendo passare la gente, domandò che cosa accadesse. Gli annunciarono: «Passa Gesù,…
La fede che fa giustizia (Vangelo di sabato 18 novembre 2023 e commento)
Lc 18,1-8 Sabato 18 novembre 2023, Dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro e Paolo, apostoli In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che…
La fede che supera gli opposti estremismi
L’esortazione apostolica su Santa Teresina segnala la via del camminare semplice nella fede: cercare, per grazia, la concreta volontà di Dio, che orienta per esempio a pregare, a operare, a riposare e via discorrendo nei momenti giusti, mettendo ordine nella…
Il cadavere e gli avvoltoi (Vangelo di venerdì 17 novembre 2023 e commento)
Lc 17,26-37 Venerdì 17 novembre 2023, Santa Elisabetta d’Ungheria, religiosa In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come avvenne nei giorni di Noè, così sarà nei giorni del Figlio dell’uomo: mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno…
Banchieri che salvano? (Vangelo di domenica 19 novembre 2023 e commento)
Mt 25,14-30 Domenica 19 novembre 2023, XXXIII settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro…
La fede ridotta a vario mero fare: identità senza comprensione, comprensione senza identità
Non di rado la fede viene trasmessa in realtà come un’etica, fare cose. Dunque vivere sulle nostre forze, “salvandoci” da soli, finendo per operare disordinatamente, guidati da doveri meccanici, da entusiasmi e passioni senza discernimento. Camminando dietro a Gesù invece…
La fede ridotta ad etica (Vangelo di giovedì 16 novembre 2023 e commento)
Lc 17,20-25 Giovedì 16 novembre 2023, XXXII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?». Egli rispose loro: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare…
Rin graziare, che significa? (Vangelo di mercoledì 15 novembre 2023 e commento)
Lc 17,11-19 Mercoledì 15 novembre 2023, XXXII settimana del Tempo ordinario, anno dispari Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e…
Storia di due scoperte fondamentali
L’intuizione sulla nuova Trinità che tra l’altro integra anche la Trinità orientale si è dipanata in me il 24 maggio 1994 Maria ausiliatrice (ero seminarista al Seminario Romano Maggiore) e l’ho fatta subito circolare dappertutto, accettata dappertutto immediatamente. Pubblicata da…
La sorpresa del servo inutile (Vangelo di martedì 14 novembre 2023 e commento)
Lc 17,7-10 Martedì 14 novembre 2023, XXXII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse: «Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito…
La fede sposta davvero le montagne? (Vangelo di lunedì 13 novembre 2023 e commento)
Lc 17,1-6 Lunedì 13 novembre 2023, XXXII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «È inevitabile che vengano scandali, ma guai a colui a causa del quale vengono. È meglio per lui che…
Cosa è la disonesta ricchezza? (Vangelo di sabato 21 novembre 2023 e commento)
Lc 16,9-15 Sabato 11 novembre 2023, San Martino di Tours, vescovo In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: «Fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne. Chi è fedele…
Il figlio maggiore nella parabola successiva (Vangelo di venerdì 10 novembre 2023 e commento)
Lc 16,1-8 Venerdì 10 novembre 2023, San Leone Magno, Papa e Dottore della Chiesa In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo…
L’olio buono che non si può dare (Vangelo di domenica 12 novembre 2023 e commento)
Mt 25,1-13, Domenica 12 novembre 2023, XXXII del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo…
“Sciogliete” non “distruggete” (Vangelo di giovedì 9 novembre 2023 e commento)
Gv 2,13-22 Giovedì 9 novembre 2023, Dedicazione della Basilica Lateranense Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta…
L’immenso dono della chiamata (Vangelo di mercoledì 8 novembre 2023 e commento)
Lc 14,25-33 Mercoledì 8 novembre 2023, XXXI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto…
Gesù invia messaggeri avanti a sé
Mi sono vissutamente ritrovato a risolvere i principali, secolari, problemi ecumenici; ho mostrato che la Trinità rivela una logica che supera la logica deduttiva astratta e quella induttiva pragmatica della filosofia e della scienza occidentali e dunque spiega e scioglie…
I meravigliosi modi di salvarci di Dio rispettando la nostra libertà (Vangelo di martedì 7 novembre 2023 e commento)
Lc 14,15-24 Martedì 7 novembre 2023, XXXI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, uno dei commensali, avendo udito questo, disse a Gesù: «Beato chi prenderà cibo nel regno di Dio!». Gli rispose: «Un uomo diede una grande…
L’inganno di non comprendere che il cuore è uno (Vangelo di lunedì 6 novembre 2023 e commento)
Lc 14,12-14 Lunedì 6 novembre 2023, XXXI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse al capo dei farisei che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi…
L’invidia spesso male intesa (Vangelo di sabato 4 novembre 2023 e commento)
Lc 14,1.7-11 Sabato 4 novembre, San Carlo Borromeo, vescovo Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti:…
La cartina di tornasole del formalismo (Vangelo di venerdì 3 novembre 2023 e commento)
Lc 14,1-6 Venerdì 3 novembre 2023, XXX settimana del Tempo ordinario, anno dispari Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era…
La misericordia spiegata concretamente (Vangelo di giovedì 2 novembre 2023 e commento)
Gv 6,37-40 Giovedì 2 novembre 2023, Commemorazione di tutti i fedeli defunti In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché…
Dio eppure obbediente (Vangelo di domenica 5 novembre 2023 e commento)
Mt 23,1-12 Domenica 5 novembre 2023, XXXI settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e…
Siamo davvero beati? (Vangelo di mercoledì 1 novembre 2023 e commento)
Mt 5,1-12a Mercoledì 1 novembre 2023, Ognissanti In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri…
Il rapporto tra grazia e risposta
Il Signore ci ama in un modo meraviglioso: lui sa come sostenere ciascuno nel cammino della vita e come aiutarlo col massimo rispetto, con delicatezza, ad accogliere la sua misericordia senza condizioni, anche se fossimo peccatori incalliti, per andare in…
È la Parola che si rivela (Vangelo di martedì 31 ottobre 2023 e commento)
Lc 13,18-21 Martedì 31 ottobre 2023, XXX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, diceva Gesù: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare? È simile a un granello di…
Segreti decisivi per uno spedito cammino di fede
Ho altrove indicato tante confusioni che appesantiscono e complicano il cammino di persone che pure avrebbero ricevuto doni per procedere con una certa speditezza verso la vita piena rivelata da Gesù. In sostanza imparare ad ascoltare la luce serena nel…
Gli ambienti (Vangelo di lunedì 30 ottobre 2023 e commento)
Lc 13,10-17 Lunedì 30 ottobre 2023, XXX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù stava insegnando in una sinagoga in giorno di sabato. C’era là una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni; era curva…
Solo quando ho bisogno: una sorpresa (Vangelo di sabato 28 ottobre 2023 e commento)
Lc 6,12-19 Sabato 28 ottobre 2023, Santi Simone e Giuda, apostoli In quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne…
La scoperta della speranza: amerai (Vangelo di domenica 29 ottobre 2023 e commento)
Mt 22,34-40 Domenica 29 ottobre 2023, XXX del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò…
Come riconoscere il nuovo venire di Gesù? (Vangelo di venerdì 27 ottobre 2023 e commento)
Lc 12,54-59 Venerdì 27 ottobre 2023, XXIX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù diceva alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: “Arriva la pioggia”, e così accade. E quando soffia lo scirocco,…
La messa, fonte e culmine di ogni autentico rinnovamento
L’ermeneutica rinnovatrice della messa Gesù ha insegnato ai suoi discepoli che molte cose aveva ancora da dire loro ma per il momento non erano capaci di portarne il peso, lo Spirito li avrebbe portati alla verità tutta intera ricordando ad…
Avvenire: d. G Centofanti, Una Chiesa famiglia
Dio dice sì a tutte le nostre preghiere
Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto, ci insegna Gesù. La preghiera ottiene prima di tutto lo Spirito, lo Spirito mette in cerca della volontà di Dio, la ricerca porta a bussare alle porte…
Dio non vede l’ora di donarci ogni bene (Vangelo di giovedì 26 ottobre e commento)
Lc 12,49-53 Giovedì 26 ottobre 2023, XXIX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale…
Il passaggio più difficile (Vangelo di mercoledì 25 ottobre 2023 e commento)
Lc 12,39-48 Mercoledì 25 ottobre 2023, XXIX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe…
Gli avvertimenti del pastore buono (Vangelo di martedì 24 ottobre 2023 e commento)
Lc 12,35-38 Martedì 24 ottobre 2023, XIX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il…
Perché Gesù non è un magistrato (Vangelo di lunedì 23 ottobre 2023 e commento)
Lc 12,13-21 Lunedì 23 ottobre 2023, XXIX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha…
Avvenire: Originale Padre nostro
Il Padre nostro: fedeli al testo e cogliendo il senso del cambiamento testo integrale qui sopra ****
Contro lo Spirito non sarà perdonato? (Vangelo di sabato 21 ottobre 2023 e commento)
Lc 12,8-12 Sabato 21 ottobre 2023, XXVIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io vi dico: chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anche il Figlio dell’uomo lo riconoscerà davanti agli angeli di…
Il mirabile equilibrio di Gesù (Vangelo di domenica 22 ottobre 2023 e commento)
Mt 22,15-21 Domenica 22 ottobre 2023, XXIX settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri…
Il senso autentico del timore di Dio (Vangelo di venerdì 20 ottobre 2023 e commento)
Lc 12,1-7 Venerdì 20 ottobre 2023, XXVIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, si erano radunate migliaia di persone, al punto che si calpestavano a vicenda, e Gesù cominciò a dire anzitutto ai suoi discepoli: «Guardatevi bene…
Profezie e rivelazioni private (Vangelo di giovedì 19 ottobre 2023 e commento)
Lc 11,47-54 Giovedì 19 ottobre 2023, XXVIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate…
Il mio abito buono e quello di Dio
Il cammino è graduale quindi quando si medita comunitariamente il vangelo ognuno riceve questo seme e comprende immediatamente quello che Dio gli dona di comprendere immediatamente ed il resto matura gradualmente nel cammino vissuto. Il cammino non è controllare cosa…
Si cresce in mezzo agli altri (Vangelo di mercoledì 18 ottobre 2023 e commento)
Lc 10,1-9 Mercoledì 18 ottobre 2023, San Luca evangelista In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe…
Il segreto delle motivazioni (Vangelo di martedì 17 ottobre 2023 e commento)
Lc 11,37-41 Martedì 17 ottobre 2023, Sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non…
La venuta del regno dei cieli
Davvero non grida il seme nella terra va e si perde nella sera delle vanità. Lo sanno il grano, l’olivo, il cardo, la falce di luna, soli così, di quella città. Da: https://gpcentofanti.altervista.org/e-ne-senti-la-voce-gv-3-8/
I vari orientamenti ecclesiali determinati da impostazioni inconsapevoli
Le piu’ diffuse tendenze nella Chiesa
L’oltre di Dio (Vangelo di lunedì 16 ottobre 2023 e commento)
Lc 11,29-32 Lunedì 16 ottobre 2023, XXVIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire: «Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato…
Un articolo originale nel panorama cattolico
Una Chiesa famiglia Ho scoperto sul campo che quando marito e moglie, al di là di normali nervosismi, contrasti, alla fine cercano di accettarsi andando oltre le divergenze, i figli possono tendere a cogliere il buono di entrambi. Se le…
La vita sconosciuta (Vangelo di sabato 14 ottobre 2023 e commento)
Lc 11,27-28 Sabato 14 ottobre 2023, XXII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, mentre Gesù parlava, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che…
La via della grazia
La vissuta ricerca del discernere divino e umano di Gesù nei vangeli rinnova tutta la vita e la cultura, finora Gesù è stato visto in chiave spiritualistica lasciando la filosofia e le scienze ad Agostino, Tommaso e via discorrendo. Vi…
La pericolosa superbia del redento (Vangelo di venerdì 13 ottobre 2023 e commento)
Lc 11,15-26 Venerdì 13; ottobre 2023, XXVII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, [dopo che Gesù ebbe scacciato un demonio,] alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi,…
Il significato talora equivocato dell’abito nuziale (Vangelo di domenica 15 ottobre 2023 e commento)
Mt 22,1-14 Vangelo di Domenica 15 ottobre 2023, XXVIII settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a…
Tappe conseguenti alla preghiera sincera (Vangelo di giovedì 12 ottobre 2023 e commento)
Lc 11,5-13 Giovedì 12 ottobre 2023, XXVII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai discepoli: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché…
Il fico seccato da Gesù
Marco 11, 12-14. La mattina seguente, mentre uscivano da Betània, ebbe fame. 13Avendo visto da lontano un albero di fichi che aveva delle foglie, si avvicinò per vedere se per caso vi trovasse qualcosa ma, quando vi giunse vicino, non…
Il Padre nostro: fedeli al testo e cogliendo il senso del cambiamento
I discepoli vedono che Gesù trae tutta la sua vita dal rapporto col Padre nello Spirito, certo anche che viene attraverso le persone e le situazioni. Dunque i discepoli vengono attirati da tutto ciò nella preghiera. Il Padre nostro, qui…
Lettura nuova del Padre nostro (Vangelo di mercoledì 11 ottobre 2023 e commento)
Lc 11,1-4 Mercoledì 11 ottobre 2023, San Giovanni XXIII, papa Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed…
Il punto di vista di Dio (Vangelo di martedì 10 ottobre 2023 e commento)
Lc 10,38-42 Martedì 10 ottobre 2023, XXVII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria,…
L’amore senza interessi nascosti pure a sé stessi (Vangelo di martedì 17 ottobre 2023 e commento)
Lc 11,37-41 Martedì 17 ottobre 2023, Sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non…
Il caso e la volontà di Dio (Vangelo di lunedì 9 ottobre 2023 e commento)
Lc 10,25-37 Lunedì 9 ottobre 2023, XXVII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù…
Il segreto di Maria (Vangelo di sabato 7 ottobre 2023 e commento)
Lc 1,26-38 Sabato 7 ottobre 2023, Beata Vergine Maria del Rosario In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di…
La grande grazia non accolta (Vangelo di venerdì 6 ottobre 2023 e commento)
Lc 10,13-16 Venerdì 6 ottobre 2023, XXVI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse: «Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che avvennero in…
Perdere impossessandosi (Vangelo di domenica 8 ottobre 2023 e commento)
Mt 21,33-43 Domenica 8 ottobre 2023, XXVII del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una…
Ciascuno mandato da Dio alla messe abbondante (Vangelo di giovedì 5 ottobre 2023 e commento)
Lc 10,1-12 Giovedì 5 ottobre 2023, XXVI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.…
Distinzione tra umiltà e piccolezza (Vangelo di mercoledì 4 ottobre 2023 e commento)
Mt 11,25-30 Mercoledì 4 ottobre 2023, San Francesco, Patrono d’Italia In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai…
Gli aiuti che cambiano la vita (Vangelo di martedì 3 ottobre 2023 e commento)
Lc 9,51-56 Martedì 3 ottobre 2023, XXVI settimana del Tempo ordinario, anno dispari Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti…
La chiave d’essere figlio (Vangelo di lunedì 2 ottobre 2023 e commento)
Mt 18,1-5.10 Lunedì 2 ottobre 2023, Santi Angeli Custodi In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: «Chi dunque è più grande nel regno dei cieli?». Allora chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro…
La società degli apparati
Quali arzigogoli può inventare una persona d’apparato per mettere a tacere la propria coscienza aperta alla luce del vero? Non sono in grado di valutare; valutare non è compito mio; credo al capo (anche se capi i più diversi si…
Fasulle pieghe e insorgenti dinamiche (Vangelo di sabato 30 settembre 2023 e commento)
Lc 9,43b-45 Sabato 30 settembre 2023, San Girolamo, Presbitero e Dottore della Chiesa In quel giorno, mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, Gesù disse ai suoi discepoli: «Mettetevi bene in mente queste parole: il Figlio dell’uomo…
Chiedere aiuto e fidarsi: la conversione fontale (Vangelo di domenica 1 ottobre 2023, XXVI settimana del Tempo ordinario, anno A)
Mt 21,28-32 Domenica 1 ottobre 2023, XXVI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo…
I cieli aperti (Vangelo di venerdì 29 settembre 2023 e commento)
Gv 1,47-51 Venerdì 29 settembre, Santi Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli In quel tempo, Gesù, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli…
Il guado (Vangelo di giovedì 28 settembre 2023 e commento )
Lc 9,7-9 Giovedì 28 settembre 2023, XXV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, il tetràrca Erode sentì parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: «Giovanni è risorto dai morti», altri:…
La sala d’attesa
Nella sala d’attesa attende la vita la gente sulle sedie in file pare, del responso sanitario l’oracolo. Tra compere da fare e vita eterna sospesa, distratta dalle scarpe viola di quella eccentrica signora bruna discesa alla sala operatoria, c’è chi…
Il potere dato al cristiano (Vangelo di mercoledì 27 settembre 2023 e commento)
Lc 9,1-6 Mercoledì 27 settembre 2023, San Vincenzo De’ Paoli, presbitero In quel tempo, Gesù convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. E li mandò ad annunciare il regno…
La liturgia della meditazione comunitaria (Vangelo di martedì 26 settembre 2023 e commento)
Lc 8,19-21 Martedì 26 settembre 2023, XXV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, andarono da Gesù la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla. Gli fecero sapere: «Tua madre e i…
Fanatismo e lassismo (Vangelo di martedì 3 ottobre 2023 e commento)
Lc 9,51-56 Martedì 3 ottobre 2023, XXVI settimana del Tempo ordinario, anno dispari Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti…
La messa, fonte e culmine della sinodalita’
In https://gpcentofanti.altervista.org/lermeneutica-rinnovatrice-della-messa/ osservo che la messa è la fonte e il culmine del cammino della Chiesa nella storia, descritto da Gesù stesso. È qui dunque la fonte ed il culmine della sinodalita’: con il contributo del cammino di ciascun fedele…
La serena vigilanza sulla crescita (Vangelo di lunedì 25 settembre 2023 e commento)
Lc 8,16-18 Lunedì 25 settembre 2023, XXV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su…
Martirio di San Paolo
Nubi rosse come stimmate del cielo svelano stasera il cammino vero, vicino il cielo fino al mattino. Da: https://gpcentofanti.altervista.org/e-ne-senti-la-voce-gv-3-8/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato…
Il dono decisivo della perseveranza (Vangelo di sabato 23 settembre 2023 e commento)
Lc 8,4-15 Sabato 23 settembre 2023, San Pio da Pietrelcina, presbitero In quel tempo, poiché una grande folla si radunava e accorreva a lui gente da ogni città, Gesù disse con una parabola: «Il seminatore uscì a seminare il suo…
La logica liberante di Dio (Vangelo di domenica 24 settembre 2023 e commento)
Mt 20,1-16 Domenica 24 settembre, XXV domenica del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata…
Gesù e la donna (Vangelo di venerdì 22 settembre 2023 e commento)
Lc 8,1-3 Venerdì 22 settembre 2023, XXIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e…
Il sempre nuovo venire di Gesù
Il Gesù nuovo che nasce oggi
Una Parola detta solo a te (Vangelo di giovedì 21 settembre 2023 e commento)
Mt 9.9-13 Giovedì 21 settembre 2023, San Matteo, apostolo ed evangelista In quel tempo, mentre andava via, Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre…
Canti della sera
…il tempo che starei con te è un tempo tra la notte e il giorno, nè farei molto… con te sulla porta di casa, a guardare il mondo che si quieta e a sentire l’eco della sera nelle nostre parole……
Ostacoli al discernimento adeguato (Mercoledì 20 settembre 2023 e commento)
Lc 7,31-35 Mercoledì 20 settembre 2023, SANTI ANDREA KIM TAE-GÔN, PRESBITERO, PAOLO CHÔNG HA-SANG, E COMPAGNI, MARTIRI – MEMORIA In quel tempo, il Signore disse: «A chi posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? È simile…
Taumaturgia dell’innesto della vite
Stanco delle delusioni, degli inganni, delle speranze e sicurezze precarie cercate, il vecchio contadino innestando la vite sente ora che proprio così è l’esistenza umana, porta frutto, ossia vita ed ogni bene solo se sempre più si lascia sia innestata…
Una città chiamata graziosa (Vangelo di martedì 19 settembre 2023 e commento)
Lc 7,11-17 Martedì 19 settembre 2023, XXIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla. Quando fu vicino alla porta…
Inganni alla sincerità e all’ascolto
La sincerità, la disponibilità ad ascoltare e a recepire, sono doni grandi nel cammino spirituale. Senza la grazia non si può nulla ma anche avendo ricevuto la grazia di essere aperti al buono che viene da fuori si possono sperimentare…
L’effetto della preghiera autentica (Vangelo di lunedì 18 settembre 2023 e commento)
Lc 7,1-10 Lunedì 18 settembre 2023, XXIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù, quando ebbe terminato di rivolgere tutte le sue parole al popolo che stava in ascolto, entrò in Cafàrnao. Il servo di un centurione…
Chi è albero buono? (Vangelo di sabato 16 settembre 2023 e commento)
Lc 6,43-49 Sabato 16 settembre 2023, Santi Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo, martiri In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un…
Gesù dice madre a Maria una sola volta (Vangelo di venerdì 15 settembre 2023 e commento)
Gv 19,25-27 Venerdì 15 settembre 2023, Beata Vergine Maria Addolorata In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e…
Il “problema” di Dio (Vangelo di giovedì 14 settembre 2023 e commento)
Gv 3,13-17 Giovedì 14 settembre 2023, Esaltazione della Santa Croce In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente…
Conferma
Simone, Simone, ecco satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli» (Lc 22, 31-32). Ma quando Cefa…
Il significato poco noto della messa (Vangelo di domenica 17 settembre 2023 e commento)
Mt 18,21-35 Domenica 17 settembre 2023, XXIV Domenica del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a…
Il potere del seme
Crescono filari di alberi anche nella nebbia dell’agro, silenziosi, perseveranti, attirati da oltre le nubi. Da: https://gpcentofanti.altervista.org/e-ne-senti-la-voce-gv-3-8/
Il venire della luce
Celestino il sentiero, lucente della stella, rincuorava il viandante nei campi perso ed era un’altra cosa ora cercare la meta. Nella notte oscura ogni via pareva vera, ogni fruscio d’erba ovunque lo deviava e nell’intricato bosco perdeva e si perdeva.…
Pensiero unico e guerra (raccolta)
Pensiero unico Alla riva del fiume ghiacciato specchia veritiera ogni cosa come se cantasse di questo gelo ignara il dolore. Un bagliore ad est della foschia la metropoli non invano fa luccicare fioca. È l’alba, tutto ancora riposa, già chiama,…
La grazia di chiedere aiuto (Vangelo di mercoledì 13 settembre 2023 e commento)
Lc 6,20-26 Mercoledì 13 settembre 2023, San Giovanni Crisostomo, Vescovo e Dottore della Chiesa In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora…
Apparenza e sostanza (Vangelo di martedì 12 settembre 2023 e commento)
Lc 6,12-19 Martedì 12 settembre 2023, Santissimo Nome di Maria In quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse…
Cause della paralisi (Vangelo di lunedì 11 settembre 2023 e commento)
Lc 6,6-11 Lunedì 11 settembre 2023, XXXIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo…
Preghiera
Era lì, all’ultimo banco della chiesa, oltre la vetrata stormiva la quercia nel vento di maestrale che andava a primavera. Da: https://gpcentofanti.altervista.org/don-giampaolo-centofanti-e-ne-senti-la-voce-gv-3-8-poesie/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove…
L’amore esiste solo nella libertà (Vangelo di sabato 9 settembre 2023 e commento)
Lc 6,1-5 Sabato 9 settembre 2023, XXII settimana del Tempo ordinario, anno dispari Un sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani. Alcuni farisei dissero: «Perché fate in…
La società sola (Vangelo di domenica 10 settembre 2023 e commento)
Mt 18,15-20 Domenica 10 settembre 2023, XXIII settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se…
Alla scuola del discernimento (Vangelo di venerdì 8 settembre 2023 e commento)
Mt 1,1-16.18-23 Venerdì 8 settembre 2023, Natività della Beata Vergine Maria Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da…
E ne senti la voce (Gv 3, 8)
Chi sono Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate però dalla vita di un prete che vive, cresce, in mezzo…
L’amore e la stella
Ma come ogni cosa, anche la più bella, senza la stella è ben poca cosa, ci perdevamo nel niente, per niente, come chi troppe volte ha aperto e chiuso porte e finestre della sua casa e più non vede oltre.…
Il segreto dell’estate
Stanco di farci aspettare viene d’estate un cielo di stelle come lampare nel mare ed un mare che brilla come cielo vicino… Da: https://gpcentofanti.altervista.org/e-ne-senti-la-voce-gv-3-8/
La grazia dell’estate
Ma cadono stelle nel petto la notte al primo assopire – e non se ne vede una – e cosa canta allora la luna? Da: https://gpcentofanti.altervista.org/e-ne-senti-la-voce-gv-3-8/
Gesù fa crescere a misura (Vangelo di giovedì 7 settembre 2023 e commento)
Lc 5,1-11 Giovedì 7 dicembre 2023, XXII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate…
Porte di grazia per tutti (Vangelo di mercoledì 6 settembre 2023 e commento)
Lc 4,38-44 Mercoledì 6 settembre 2023, XXII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per…
La Parola che libera dal male (Vangelo di martedì 5 settembre 2023 e commento)
Lc 4,31-37 Martedì 5 settembre 2023, XXII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù scese a Cafàrnao, città della Galilea, e in giorno di sabato insegnava alla gente. Erano stupiti del suo insegnamento perché la sua parola…
La vita di Gesù spiega la provvidenza (Vangelo di lunedì 4 settembre 2023 e commento)
Lc 4,16-30 Lunedì 4 settembre 2023, XXII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu…
Il vangelo della gioia (Vangelo di domenica 3 settembre 2023 e commento)
Mt 16,21-27 Domenica 3 settembre 2023, XXII settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e…
Il mistero dei banchieri (Vangelo di sabato 2 settembre 2023 e commento)
Mt 25,14-30 Sabato 2 settembre 2023, XXI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro…
Mollare il controllo (Vangelo di venerdì 1 settembre 2023 e commento)
Mt 25,1-13 Venerdì 1 settembre 2023, XXI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro…
Il segreto del linguaggio di Gesù (Vangelo di giovedì 31 agosto 2023 e commento)
Mt 24,42-51 Giovedì 31 agosto 2023, XXI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di…
Messaggio a don Feroci
Messaggio a don Enrico il 28 agosto 2024, giorno precedente alla sua partenza per il pellegrinaggio diocesano a Lourdes. Retrodato di un anno la pubblicazione di questo post per lasciarlo nascosto. Caro Enrico, sono nato il giorno della memoria della…
La cosa da cui più Gesù mette in guardia (Vangelo di mercoledì 30 agosto 2023 e commento)
Mt 23,27-32 Martedì 30 agosto 2023, XXI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all’esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di ossa…
L’inganno sconosciuto ed ansiogeno
Mt 16,13-20 Domenica 27 agosto 2023, XXI settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono…
Aiuto o condizionamento esterno (Vangelo di martedì 29 agosto 2023 e commento)
Mc 6,17-29 Martedì 29 agosto 2023, Martirio di San Giovanni Battista In quel tempo, Erode aveva mandato ad arrestare Giovanni e lo aveva messo in prigione a causa di Erodìade, moglie di suo fratello Filippo, perché l’aveva sposata. Giovanni infatti…
La falsa austerità (Vangelo di lunedì 28 agosto 2023 e commento)
Mt 23,13-22 Lunedì 28 agosto 2023, Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti alla gente; di fatto non entrate voi, e…
Il cantare del tempo
Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate però dalla vita di un prete che vive, cresce, in mezzo alla gente…
Ta erkomena (2)
È un semplice segreto l’Amore fatto umano, che rende leggero e sommesso il passo e sereno, come ora il soffio del vento sullo scoglio tirreno d’agosto. E guardo scintillare il mare fin al domani nella luce perso. Da: https://gpcentofanti.altervista.org/e-ne-senti-la-voce-gv-3-8/
Segnali di cuore aperto (Vangelo di sabato 26 agosto 2023 e commento )
Mt 23,1-12 Sabato 26 agosto 2023, XX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e…
Il senso e la libertà (Vangelo di venerdì 25 agosto 2023 e commento)
Mt 22,34-40 Venerdì 25 agosto 2023, XX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo…
Il problema di fondo
Riassumerei così il problema di fondo, in modo spirituale, culturale e pastorale al tempo stesso: Una giovane universitaria catechista in parrocchia viene a dirmi che lei non può più credere in Dio a causa dell’evoluzionismo, del big bang e via…
Il dono decisivo della sincerità (Vangelo di giovedì 24 agosto 2023 e commento)
Gv 1,45-51 Giovedì 24 agosto 2023, San Bartolomeo, apostolo In quel tempo, Filippo trovò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret». Natanaèle gli…
Come so di aver fede? (Vangelo di domenica 27 agosto 2023 e commento)
Mt 16,13-20 Domenica 27 agosto 2023, XXI settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono…
Il vangelo della gioia
Nei vangeli vediamo che Gesù ha vissuto e parlato alle folle di riferimenti radicali: per esempio è morto per noi e ci ha insegnato che col suo aiuto anche noi possiamo giungere a dare la vita per gli altri. È…
La debolezza vera forza (Vangelo di mercoledì 23 agosto 2023 e commento)
Mt 20,1-16 Mercoledì 23 agosto 2023, XX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a…
Ta erkomena (le cose venienti, Gv 16, 13. Raccolta)
Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate però dalla vita di un prete che vive, cresce, in mezzo alla gente…
Il segreto della fiducia (Vangelo di martedì 22 agosto 2023 e commento)
Lc 1,26-38 Martedì 22 agosto 2023, Beata Vergine Maria Regina In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome…
Moralismo e sguardo lungo (Vangelo di lunedì 21 agosto 2023 e commento)
Mt 19,16-22 Lunedì 21 agosto 2023, San Pio X, papa In quel tempo, un tale si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che…
Perché mandato solo a Israele? (Vangelo di domenica 20 agosto 2023 e commento)
Mt 15,21-28 Domenica 20 agosto 2023, XX del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco una donna Cananèa, che veniva da quella regione, si…
I bambini disturbano la messa? (Vangelo di sabato 19 agosto 2023 e commento)
Mt 19,13-15 Sabato 19 agosto 2023, XIX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, furono portati a Gesù dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li rimproverarono. Gesù però disse: «Lasciateli, non impedite…
Matrimonio: un vangelo talora equivocato (Vangelo di venerdì 18 agosto 2023 e commento)
Mt 19,3-12 Venerdì 18 agosto, XIX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni farisei per metterlo alla prova e gli chiesero: «È lecito a un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?».…
La chiave di lettura della Bibbia (Vangelo di giovedì 17 agosto 2023 e commento)
Mt 18,21-19,1 Giovedì 17 agosto 2023, XIX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a…
I vangeli: una miniera di vitali, liberanti, rasserenanti, vivificanti, spunti nuovi da scoprire
I vangeli: una miniera di vitali, liberanti, rasserenanti, vivificanti, spunti nuovi da scoprire. Gesù non ha parlato di fede, amore e tutto il resto è una semplice deduzione logica. Egli è cresciuto nello Spirito che scendeva su di lui delicatamente,…
Dedurre o tornare al Gesù dei vangeli (Vangelo di mercoledì 16 agosto 2023 e commento)
Mt 18,15-20 Mercoledì 16 agosto 2023, XIX settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se…
Due preghiere fontali (Vangelo di martedì 15 agosto 2023, Assunzione della Beata Vergine Maria)
Lc 1,39-56 Martedì 15 agosto 2023, Assunzione della Beata Vergine Maria In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe…
Due vie: discernimento o inganno (Vangelo di lunedì 14 agosto 2023 e commento)
Mt 17,22-27 Lunedì 14 agosto 2023, San Massimiliano Maria Kolbe, presbitero e martire In quel giorno, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo…
Lascia che dica il tempo
V’è nel tempo un segreto che ci porta, il canto ne ode l’umano semplice che accorda la sua linea d’onda e lascia ogni altra voce, ogni mossa che lo ingolfa e non capendo, e senza sapere, sente ogni cosa. Da:…
Don Giampaolo Centofanti, poesie
Chi sono Selezione da: E ne senti la voce (Gv 3, 8) Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate però…
Il segreto del tempo (raccolta)
Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate però dalla vita di un prete che vive, cresce, in mezzo alla gente…
Povere banche! Poveri potenti!
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/financial Povere banche! Anche se è vero che tanto il sistema big tech, finanza, commissione europea senza controllo parlamentare, vincerà in ogni modo finché tale è la situazione. E dunque tassare le banche potrebbe per esempio gettare sempre più le…
Il segreto di pregare prima (Vangelo di domenica 13 agosto 2023 e commento)
Mt 14,22-33 Domenica 13 agosto 2023, XIX settimana del Tempo ordinario, anno A [Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata…
Impossessarsi delle grazie (Vangelo di sabato 12 agosto 2023 e commento)
Mt 17,14-20 Sabato 12 agosto 2023, XVIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, si avvicinò a Gesù un uomo che gli si gettò in ginocchio e disse: «Signore, abbi pietà di mio figlio! È epilettico e soffre…
Il cantare del vento
Da: https://gpcentofanti.altervista.org/e-ne-senti-la-voce-gv-3-8/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista, anche dove non è citato un nome. Sono storie inventate, nate però dalla vita di un prete che vive, cresce, in mezzo…
La fede rivela l’inganno dei paragoni (Vangelo di venerdì 11 agosto 2023 e commento)
Mt 16,24-28 Venerdì 11 agosto 2023, Santa Chiara, vergine In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria…
Nuovi spunti sui vangeli
Nuove letture dei vangeli Gesù non ha parlato di fede, amore e tutto il resto è una semplice deduzione logica. Egli è cresciuto nello Spirito che scendeva su di lui delicatamente, a misura, come una colomba: anche attraverso i doni…
Ogni scelta in varia misura apre e/o ripiega (Vangelo di giovedì 10 agosto e commento)
Gv 12,24-26 Giovedì 10 agosto 2023, San Lorenzo, diacono e martire In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece…
Al vedere la stella gioirono di una gioia grande oltre (Mt 2, 10)
Celestino il sentiero, lucente della stella, rincuorava il viandante nei campi perso ed era un’altra cosa ora cercare la meta. Nella notte oscura ogni via pareva vera, ogni fruscio d’erba ovunque lo deviava e nell’intricato bosco perdeva e si perdeva.…
I doni presi senza il cuore (Vangelo di mercoledì 9 agosto 2023 e commento)
Mt 25,1-13 Mercoledì 9 agosto 2023, Santa Teresa Benedetta della Croce, vergine e martire, patrona d’Europa In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade…
Gesù va al cuore di ciascuno (Vangelo di martedì 8 agosto 2023 e commento)
Mt 15,1-2.10-14 Martedì 8 agosto 2023, San Domenico, presbitero In quel tempo alcuni farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? Infatti quando prendono cibo…
Olio e vino (Lc 10, 34)
Come disegnava scheletri fantasma un gioco d’ombre e bastava aprire il lumino della sera li vicino, così da bambino veniva il cielo. Da: https://gpcentofanti.altervista.org/il-canto-che-sorprende-raccolta/ Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista.…
I salti nella fede (Vangelo di lunedì 7 agosto 2023 e commento)
Mt 14,22-36 Vangelo di lunedì 7 agosto 2023 e commento Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì…
Il senso degli squarci di luce (Vangelo della Trasfigurazione del Signore e commento)
Mt 17,1-9 Domenica 6 agosto 2023, Trasfigurazione del Signore, anno A In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il…
Qual’è il dono più grande di Dio?
Qual’è il dono più grande di Dio? Ad un primo approccio a tale domanda mi pare di poter rispondere che la grazia più grande è quella che Dio dona in quel preciso momento, lì vi sono il suo amore, la…
La fede repressa di Erode (Vangelo di sabato 5 agosto 2023, Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore e commento)
Mt 14,1-12 Sabato 5 agosto 2023, Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore In quel tempo al tetrarca Erode giunse notizia della fama di Gesù. Egli disse ai suoi cortigiani: «Costui è Giovanni il Battista. È risorto dai morti e…
Non poté compiere miracoli (Venerdì 4 agosto 2023, San Giovanni Maria Vianney) vangelo e commento
Mt 13,54-58 Venerdì 4 agosto 2023, San Giovanni Maria Vianney In quel tempo, Gesù venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è…
Individualismo-gruppi, comunione-comunità
Mt 13,47-53 Giovedì 3 agosto 2023, XVII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci.…
La differenza tra gruppo e comunità (Vangelo di giovedì 3 agosto 2023 e commento)
Mt 13,47-53 Giovedì 3 agosto 2023, XVII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci.…
Tornare dai vicoli ciechi (Vangelo di mercoledì 2 agosto 2023 e commento)
Mt 13,44-46 Mercoledì 3 agosto 2023, XVII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde;…
La grazia degli spaghetti (Vangelo di martedì 1 agosto 2023 e commento)
Mt 13,36-43 Martedì 1 agosto 2023, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo e dottore della Chiesa In quel tempo, Gesù congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel…
Estate
Dai vecchi muri dell’isolana baia guardano i gabbiani, come da noi alle finestre la gente. Tra pini e fichi d’India è tutto un trafficare di cose di mare nascoste nel sole. E la notte al primo assopire, e quasi pare…
Ta erkomena (le cose venienti, Gv 16, 13)
Certe sere salpano su bianche golette i pensieri, gonfia il vento le vele segrete del cuore e l’oltre mi spinge a volgere il capo all’orizzonte arcano, dove il sole come ostia va nel mare. Da: https://gpcentofanti.altervista.org/il-canto-che-sorprende-raccolta/ Poesie nelle quali faccio…
Lodi mattutine
Ora che la notte è passata e la stella del mattino brilla senza capire tutto comprendo e contento entro nella pace. E tersa è l’aria dell’alba dal poggio alla verde campagna ed ogni cosa tacendo parla della chiave di ogni…
Poesie della pace (2)
Poesie nelle quali faccio cantare tante persone, in una persino Gesù. Spesso parla direttamente il protagonista. Sono storie inventate, nate però dalla vita di un prete che vive, cresce, in mezzo alla gente e ne sente il canto. “Maria da…
Preghiera (2)
Se chiedi aiuto a una persona, come un genitore, che ti vuole tanto bene questa non farà di tutto per aiutarti? Ecco come cambiano le carte in tavola chiedendo aiuto a Maria e a Gesù. Per prima cosa essi ti…
Le difese soffocanti (Vangelo di lunedì 31 luglio 2023 e commento)
Mt 13,31-35 Lunedì 31 luglio 2023, Sant’Ignazio di Loyola, presbitero In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo.…
Le vie del discernimento (Vangelo di domenica 30 luglio 2023 e commento)
Mt 13,44-52 Domenica 30 luglio 2023, XVII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde;…
La fede pace della vita comunitaria (Vangelo di sabato 29 luglio 2023 e commento)
Lc 10,38-42 Sabato 29 luglio 2023, Santa Marta In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi…
Dio ci lavora dall’alto e dal basso (Vangelo di venerdì 28 luglio 2023 e commento)
Mt 13,18-23 Venerdì 28 luglio 2023, XVI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la…
Santuario della Madonna del Divino Amore
Da questo poggio guardi dentro lo sguardo del cielo distese serene di campi, villaggi sparsi tra i colli, gioie, dolori, dal vento portati a questa casa e soffri e senti e speri e metti radici e bevi a sorgenti, voli,…
Il segreto delle parabole (Vangelo di giovedì 27 luglio 2023 e commento)
Mt 13,10-17 Giovedì 27 luglio 2023 XVI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere…
La formazione autenticamente democratica e alcuni pericoli
Un punto decisivo per la rinascita della società consiste nel favorire l’autentica, libera, crescita integrale delle persone. Per esempio che ciascun giovane possa scegliere di venire formato nella scuola alla luce della identità religiosa, filosofica, cercata ed in momenti distinti…
Un amore più buono e bello dell’immaginabile (Vangelo di mercoledì 26 luglio 2023 e commento)
Mt 13, 1-9 Mercoledì 26 luglio 2023, Santi Gioacchino e Anna, genitori della Beata Vergine Maria Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una…
La pervicacia dell’io (Vangelo di martedì 25 luglio 2023 e commento)
Mt 20,20-28 Martedì 25 luglio 2023, San Giacomo, apostolo In quel tempo, si avvicinò a Gesù la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose:…
La follia del vero peccato (Vangelo di lunedì 24 luglio 2023 e commento)
Mt 12,38-42 Lunedì 24 luglio 2023, XVI settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, alcuni scribi e farisei dissero a Gesù: «Maestro, da te vogliamo vedere un segno». Ed egli rispose loro: «Una generazione malvagia e adultera pretende…
Il dormire inerme (Vangelo di domenica 23 luglio 2023 e commento)
Mt 13,24-43 Domenica 23 luglio 2023, XVI settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo…
Novella: Il nuovo papa
Chi sono La grazia del venire portati sempre in modo nuovo, meglio distinto, dal Gesù, Dio e uomo, dei vangeli tendenzialmente conduce non a fare cose ma a lasciarsi aprire il cuore dal suo amore delicato. Ci sentiamo amati e…
L’amore umano ad un passo dalla grazia (Vangelo di sabato 22 luglio 2023 e commento)
Gv 20,1-2.11-18, Sabato 22 luglio 2023, Santa Maria Maddalena Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e…
Come si manifesta la Parola (Vangelo di venerdì 21 luglio 2023 e commento)
Mt 12,1-8 Venerdì 21 luglio 2023, XV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo Gesù passò, in giorno di sabato, fra campi di grano e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere delle spighe e a…
La chiave del cuore di Maria e Gesù (Vangelo di giovedì 20 luglio 2023 e commento)
Mt 11,28-30 Giovedì 20 luglio 2023, XV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi…
Il paradosso dell’umiltà (Vangelo di mercoledì 19 luglio 2023 e commento)
Mt 11,25-27 Mercoledì 19 luglio 2023, XV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le…
Avvedersi delle grazie (Vangelo di martedì 18 luglio 2023 e commento)
Mt 11,20-24 Martedì 18 luglio 2023, XV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù si mise a rimproverare le città nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi, perché non si erano convertite: «Guai a…
Canti dell’estate
Ferragosto Nel lungo silenzio d’estate, entrato il ristoro dell’anno, la poesia saliva dalla carne e dal sangue, come una caparra dell’assunzione. Sentivo cantare la vita, persone, l’umano dolore, le gioie, nella sconfinata Compassione. Canti della sera …il tempo che starei…
Una sempre più onnipervasiva dittatura
Le possibilità di venire in mille modi soffocati in tutto aumentano rapidamente nella drammatica impossibilità di agire dei pochi consapevoli. Commissione europea non controllata da un parlamento democraticamente eletto, monopolio informativo e tecnologico delle big tech, deep state, il sistema…
L’inganno dei nomi sbagliati (Vangelo di lunedì 17 luglio 2023 e commento)
Mt 10,34-11.1 Lunedì 17 luglio 2023, XV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: «Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; sono venuto a portare non pace, ma spada.…
L’abbondanza del seme (Vangelo di domenica 16 luglio 2023 e commento)
Mt 13,1-23 Domenica 16 luglio 2023, XV settimana del Tempo ordinario, anno A, Madonna del Carmelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una…
Gli effetti della paura (San Bonaventura, vangelo e commento)
Mt 10,24-33 Sabato 15 luglio 2023, San Bonaventura, vescovo e dottore della Chiesa In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli: «Un discepolo non è più grande del maestro, né un servo è più grande del suo signore; è sufficiente…
I due estremi e il discernimento dal vivo (Vangelo di venerdì 14 luglio 2023 e commento)
Mt 10,16-23 Venerdì 14 luglio 2023, XIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli: «Ecco: io vi mando come pecore in mezzo a lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come…
Pescare senza Dio (Vangelo di giovedì 13 luglio 2023 e commento)
Mt 10,7-15 Giovedì 13 luglio 2023, XIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli: «Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i…
Canti nella nebbia
Il sole triste della nomenklatura Io non so più – diceva – che questo tempo grigio dove tutto è spento, banale, senza senso. Ed ogni cosa viene in questo nulla e in questo nulla va via, senza che il mondo…
L’inganno del fare (Vangelo di mercoledì 12 luglio 2023 e commento)
Mt 10,1-7 Mercoledì 12 luglio 2023, XIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità. I…
Noi cosa ne avremo? (Vangelo di martedì 11 luglio 2023, San Benedetto)
Mt 19,27-29 Martedì 11 luglio 2023, San Benedetto, Abate, Patrono d’Europa In quel tempo, Pietro disse a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?». E Gesù disse loro: «In verità io vi…
Alcune possibili esperienze spirituali
Lo Spirito annuncia le cose venienti
Santi come padre Kolbe hanno parlato di un’era dell’Immacolata. Forse si tratta di una scoperta più attenta del concreto discernere, nei vangeli, di Gesù, del suo cuore divino e umano. Una scoperta dunque, per grazia, del liberante, rasserenante, vivificante, amore…
I condizionamenti e la vita (Vangelo di Lunedì 10 luglio 2023 e commento)
Mt 9,18-26 Lunedì 10 luglio 2023, XIV settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, [mentre Gesù parlava,] giunse uno dei capi, gli si prostrò dinanzi e disse: «Mia figlia è morta proprio ora; ma vieni, imponi la tua…
Schiavizzati dalla tecnologia
Certi passaggi tecnologici obbligatori mostrano il rischio di una dittatura crescente, già oggi schiavizzante. Quando poi permessi anche da un governo di forze in genere all’opposizione rispetto al sistema aumentano le possibilità di conferma di ciò che già si poteva…
La leggerezza dello Spirito (XIV Domenica del Tempo ordinario, anno A)
Mt 11,25-30 Domenica 9 luglio 2023, XIII settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le…
Nuova lettura degli otri nuovi
Mt 9,14-17 Sabato 8 luglio 2023, XIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non…
La delicatezza del profeta (Vangelo di sabato 8 luglio 2023 e commento)
Mt 9,14-17 Sabato 8 luglio 2023, XIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non…
Gesù sorprende (Vangelo di venerdì 7 luglio 2023 e commento)
Mt 9,9-13 Venerdì 7 luglio 2023, XIII settimana del Tempo ordinario In quel tempo, Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre sedeva a tavola…
La riconciliazione che esaudisce (Vangelo di giovedì 6 luglio 2023 e commento)
Mt 9,1-8 Giovedì 6 luglio 2023, XIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, salito su una barca, Gesù passò all’altra riva e giunse nella sua città. Ed ecco, gli portavano un paralitico disteso su un letto. Gesù,…
Chi riconosce i profeti
Ogni persona è a modo suo una grazia di Dio, una parola originale di Dio, anche portatrice di vere e proprie sfumature di novità nella storia. Ma possono darsi persone che persino aprono ere nuove sulla faccia della terra: pensiamo…
Cercare il vero Gesù
Francesco ha sbloccato una situazione chiusa da molto tempo nelle astrazioni. Quindi ha fornito un grosso contributo. Ma lui fugge dalla ragione astratta invece di superarla. Se ci si basa su una ragione astratta restano dell’uomo un’anima disincarnata aperta allo…
Cammino, non tutto subito (Vangelo di mercoledì 5 luglio 2023 e commento)
Mt 8,28-34 Mercoledì 5 luglio 2023, XIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, essendo Gesù giunto all’altra riva del mare di Tiberiade, nel paese dei Gadarèni, due indemoniati, uscendo dai sepolcri, gli vennero incontro; erano tanto furiosi…
Le astrazioni che sviano
Anche la fede può venire trasmessa come un’ideologia. I discernimenti meccanici, automatici, confondono, non aiutano a trovare il riferimento interiore del cuore aperto alla luce serena che lo illumina. Prendiamo un’esempio semplice. Una persona sconosciuta ha bisogno di aiuto ma…
Gli ingannevoli negativismi (Vangelo di martedì 4 luglio 2023 e commento)
Mt 8,23-27 Martedì 4 luglio 2023, XIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari In quel tempo, salito Gesù sulla barca, i suoi discepoli lo seguirono. Ed ecco, avvenne nel mare un grande sconvolgimento, tanto che la barca era coperta dalle…
La crescita di Gesù
Gesù cresceva in età, sapienza e grazia narrano i vangeli. E dice che chi fa la volontà del Padre suo è per lui fratello, sorella e madre. Dunque cresceva con l’aiuto di tutti. Potremmo forse dire che lui era sulla…
Spunti sulla fede (San Tommaso, apostolo)
Gv 20,24-29 Lunedì 3 luglio 2023, San Tommaso apostolo Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue…
I due problemi decisivi in Italia
Due problematiche di fondo stanno distruggendo l’Italia: una Commissione Europea che non dipende dalla fiducia di un parlamento democraticamente eletto e che per di più dispone della leva monetaria non più appannaggio delle nazioni comunitarie. Siamo in una dittatura. Una…
Gesù, un altro noi stessi (Sabato 1 luglio 2023, XII settimana del Tempo ordinario, anno dispari)
Mt 8,5-17 Sabato 1 luglio 2023, XII settimana del Tempo ordinario, anno A In quel tempo, entrato Gesù in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: «Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato…
Come descrive Gesù il cuore (Vangelo di giovedì 6 giugno 2024 e commento)
Mc 12,28b-34 Giovedì 5 giugno 2024, IX settimana del Tempo ordinario In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il…