Vi sono due aspetti che Gesù nei vangeli non isola escludendone uno: i riferimenti della fede ed il cammino verso di essi.
I riferimenti rivelati da Gesù non li può cambiare nessuno.
Per esempio incarnazione, morte e resurrezione, eucarestia, Parola viva, verginità di Maria, Trinità, indissolubilità del matrimonio autentico, tra un uomo e una donna, dunque anche parità e diversità di uomo e donna, rispetto totale della vita…
La Parola è un seme, dice Gesù, che matura a misura verso il compimento. Dunque comprensione del graduale cammino di ciascuno.
Comprensione del graduale cammino della Chiesa: lo Spirito vi condurrà alla verità tutta intera ricordandovi quello che vi ho detto. Prendere il buono da ciascuno in Cristo. Aiutare il cammino nella luce di ciascuno ed in momenti distinti lo scambio tra cammini diversi: Gesù chiamò a sé i dodici perché stessero con lui e anche per mandarli a predicare e a scacciare i demoni.
Riferimenti sicuri
- Che significa gli angeli che salgono e scendono su Gesù? (Vangelo di venerdì 5 gennaio 2024 e commento)
- La grazia dell’oltre (Vangelo di lunedì 8 gennaio 2024 e commento)