Perché la strada della vissuta ricerca del discernere concreto di Gesù, del suo cuore divino e umano, è nuova?
Ho già evidenziato che Gesù non ha parlato di fede e ragione. Egli maturava nello Spirito che scendeva su di lui a misura, come una colomba. Una crescita che faceva fiorire la sua umanità senza calpestarla, forzarla, ingabbiarla o inutilmente allascarla. Così tutta la sua umanità stessa entrava sempre più nel mistero e vedeva ogni cosa in modo sempre nuovo e poi vissutamente rifletteva in modo sempre nuovo, sempre più adeguatamente aderente alla viva, specifica, realtà. Un continuo, fecondissimo, rinnovamento a tutto campo, spirituale, culturale, pastorale, sociale…
Così vediamo che anche quelli che più si sono avvicinati ad un discernimento del cuore lo hanno vissuto in modo meno consapevole e definito. Il cuore nello Spirito non è la stessa cosa del cuore, della coscienza spirituale e psicofisica, nello Spirito che scende a misura, come una colomba e resta nell’umanità di Gesù. Ossia la grazia di intuire che lo Spirito è divino e “umano” (in forma corporea, come di colomba) ossia scende gradualmente, a misura della specifica persona umana in Gesù. E che tale Spirito resta nell’umanità di Gesù come nel suo nido naturale, ossia l’umanità integrale è in Gesù via per intuire l’autentico Spirito, che, come detto, la fa fiorire senza calpestarla.
Così nessuno potrà mai cambiare i riferimenti della fede rivelati da Gesù ma proprio Gesù ha insegnato che la Parola è un seme, che dunque cresce a misura della specifica persona verso il pieno compimento.
L’intuizione del Battista, ancora e sempre più da scoprire, in Gesù, nella Chiesa, con l’aiuto di ciascuno. Non siamo noi il Cristo, né Elia, né il profeta, il regno di Dio è in mezzo a noi e viene sempre più, con l’aiuto di tutti. Gesù chiamò a sé i dodici perché stessero con lui e anche per mandarli a predicare e a scacciare i demoni. Ognuno cresce personalmente e comunitariamente nell’identità religiosa, filosofica, liberamente cercata ed in momenti distinti nello scambio con i cercatori di altre visuali. L’identità motiva, lo scambio aiuta a superare le ideologizzazioni.
Perché vi è una via nuova in Gesù
- L’autorità di Gesù (Vangelo di martedì 9 gennaio 2024 e commento)
- Dove attinge Gesù (Vangelo di mercoledì 10 gennaio 2024 e commento)