La pace di Gesù e quella del mondo (Vangelo di martedì 6 agosto 2024 e commento)

Mc 9,2-10 Martedì 6 agosto 2024, Trasfigurazione del Signore

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.
Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elìa con Mosè e conversavano con Gesù.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati.
Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.
***

Questa è la cresima di Gesù, nella quale riceve in pienezza il dono della sua vocazione di dare la vita per salvare chi nell’umanità vuole essere salvato, il dono di venire ascoltato da alcune persone. Questo è un aspetto importante: Gesù non si impone, non costringe nessuno a seguirlo, tutto è nella libertà. Ma anche dice ad alcuni: voi non mi ascoltate perché non siete mie pecore, non avete fiducia in me. Ossia questi li giustifica perché non hanno la grazia per essere sue pecore. Ma in altri casi possono esistere atteggiamenti di varia non accoglienza della grazia ricevuta, come nella parabola delle dieci vergini: giocano con la grazia, ossia con le lampade ma non hanno interesse a lasciarsi portare, non prendono con sé l’olio della sincera fiducia, del sincero ascolto. Queste vergini stanno nella Chiesa, perché appunto attingono alla grazia, ma ci stanno e fanno queste cose per passare il tempo con qualcuno, per farsi amico qualcuno, o per altre motivazioni fasulle ma non per cercare di convertirsi. Purtroppo sono situazioni che possono accadere in ogni epoca.
Già san Paolo ritorna sull’argomento scrivendo al discepolo Timoteo:
1 Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: 2 annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina. 3 Verrà giorno, infatti, in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, per il prurito di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le proprie voglie, 4 rifiutando di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole (2Timoteo 4).
La serenità, la gioia, l’amore, donate da Gesù, con ogni bene, vengono sulla via di una semplice e serena apertura al lasciarsi portare dalla grazia. Questa è la differenza tra i discepoli di Gesù ed alcuni giudei. I discepoli avevano gli stessi limiti, le stesse difficoltà, di quei giudei ma si lasciavano portare mentre i secondi, pur avendo la grazia, dicevano che aveva un demonio ed era fuori di sé (Gv 10, 20). Vi lascio la pace, vi dò la mia pace, non come la dà il mondo la dò a voi. Le paci del modo sono fasulle e lasciano nelle proprie paure, ferite, solitudini, sofferenze. Per questo Gesù dice anche che non è venuto a portare la pace ma la divisione. Come mai queste affermazioni, lui che è così mite e amorevole? Proprio in quanto tale sa che le paci fasulle sono precarie, basate su debolezze, interessi, e non su una fede autentica. Gesù viene a dare la pace vera, la fraternità vera, la vita vera.